martedì 25 giugno 2013

TRAGHETTI: CAPPELLACCI, BLOCCO IMMEDIATO AUMENTI MERCI E CONFRONTO SU CONVENZIONE E FUNZIONI


 

 -  Il blocco immediato delle tariffe per le merci é il primo risultato del confronto tra la Regione Sardegna, il Ministero dei Trasporti e la Tirrenia. Lo ha annunciato il presidente della Regione Ugo Cappellacci al termine del vertice di questa mattina a Roma con il ministro Maurizio Lupi e l'amministratore della compagnia, Ettore Morace. "Questa, per noi - ha dichiarato il presidente - era la condizione per poter avviare il dialogo. Si apre ora un confronto - ha aggiunto Cappellacci- finalizzato a rivedere la convenzione con l’obiettivo di ridurre le tariffe. I tecnici sono già al lavoro per arrivare in tempi stretti al risultato. Contrariamente a quanto avvenuto in passato - ha evidenziato il presidente - la Regione partecipa attivamente al processo, in vista di quello che per noi resta l'obiettivo finale: il passaggio delle funzioni in materia di collegamenti marittimi alla Regione Sardegna

TRAGHETTI - CAPPELLACCI, OBIETTIVO FINALE E' PASSAGGIO FUNZIONI E RISORSE A SARDEGNA PER GARANTIRE MOBILITA'


 

 - Sul tema dei collegamenti marittimi la Regione Sardegna e' impegnata su piu' fronti. L' ha ribadito il presidente Ugo Cappellacci durante l'audizione presso la commissione Trasporti della Camera dei Deputati. "In primo luogo - ha aggiunto -, vi e' la necessita' di affrontare la contingenza, che e' una vera e propria urgenza. A questo proposito il blocco dell'aumento delle tariffe merci deciso stamane durante il vertice con il ministro Lupi e' un fatto positivo anche da parte del Governo.

   Il confronto aperto stamane prosegue - ha proseguito Cappellacci - con Regione e Governo che si confronteranno con la Tirrenia sulle possibili modifiche della convenzione, con l'obiettivo di arrivare ad una riduzione dei prezzi. Il secondo aspetto riguarda quello che per noi e' l'irrinunciabile obiettivo finale: l'effettivo trasferimento alla Regione Sardegna delle funzioni e delle risorse sulla continuita' territoriale marittima. La nostra isola deve essere protagonista, non piu' spettatrice delle decisioni relative ai collegamenti via mare con la Penisola. Questo passaggio sarebbe l'unica garanzia che metterebbe il diritto alla mobilita' dei sardi, che non puo' essere messo in discussione, al riparo dalle logiche del mercato e soprattutto dalle violazioni dei principi del libero mercato".

    Su quest'ultimo aspetto - ha evidenziato il presidente, ripercorrendo le tappe della rivendicazione della Regione - la decisione dell'antitrust rappresenta un punto fermo di cui non si potra' non tenere conto nelle decisioni future.
   "Vi e' poi un terzo punto sul quale noi siamo determinati ad andare avanti. Nel 2011, stretti in una morsa dalla fase finale della Tirrenia come compagnia pubblica e dal cartello degli armatori privati, abbiamo compiuto un esperimento noto come la flotta sarda. Ora stiamo lavorando per ottenere il via libera dell'Unione Europea per varare una flotta sarda stabile, che sia - ha concluso il presidente della Regione - la 'sentinella' del diritto alla mobilita' dei sardi e di quella parte di continuita' marittima che nel quadro attuale non risulta e

lunedì 24 giugno 2013

Per il " BuonusFamiglia "recarsi ai servizi sociali

Al fine di dare continuità all’intervento economico definito “BONUS FAMIGLIA”-informa l'assessore Maria Pia Zonca- si invitano i nuclei familiari composti da quattro o più figli, fiscalmente a carico, di età compresa tra 0 e 25 anni, iscritti all’anagrafe di questo Comune alla data del 30.04.2013, 
di recarsi presso l’Ufficio dei Servizi Sociali – via Agostino Millelire (di fronte alla Pretura) per l’avvio dell’istruttoria.
Al riguardo si precisa che gli utenti devono essere provvisti del Mod. ISEE riferito all’anno 2012 e di una certificazione di Stato di Famiglia.La scadenza delle domande è fissata per il giorno 02.07.2013.
Peone


Nella prima domenica d’estate, la sala operativa e la motovedetta CP 870 della Capitaneria di Porto di La Maddalena sono state impegnate nel soccorso di una  barca a vela di circa 15 metri davanti alla spiaggia di Porto Pollo nel comune di Palau. Il natante, di nazionalità austriaca, si è arenato a pochi metri dalla riva. Secondo una prima ricostruzione l’unità si è trovata in balia delle onde e senza controllo a causa delle avverse condizioni metereologiche che hanno colpito l’arcipelago di La Maddalena in questo fine settimana.

Alle ore 16.00 circa la sala operativa della Capitaneria di Porto di La Maddalena, contattata via radio, ha dispopsto
l’immediato intervento sul posto della dipendente Motovedetta SAR (Search and Rescue) CP 870, raggiunta poi da una pattuglia via terra di militari dell’Ufficio Locale Marittimo di Palau.


Mentre la sala operativa è rimasta in continuo contatto via radio con l’imbarcazione, la motovedetta e la pattuglia a terra hanno iniziato le procedure di soccorso degli occupanti della barca.

Il Capo Servizio Operativo della Guardia Costiera di la Maddalena, il Capitano di Corvetta Rosario Morello, ha controllato l’evolversi dell’intera situazione coordinando i sui uomini nelle fasi di soccorso.

Il Comandante dell’unità, insieme ad altri nove passeggeri sono stati portati in salvo, dopo meno di due ore dalla chiamata di soccorso, e l’imbarcazione è stata rimorchiata nel porto di La Maddalena da una ditta specializzata, per le opportune verifiche, necessarie per attestare la validità della certificazione di sicurezza e l’idoneità alla navigazione.Peone

FULL MOON SAILING: La Capitaneria nega l’autorizzazione alla manifestazione notturna di Porto Pollo


 

 

Tutto era pronto per la prima manifestazione notturna programmata a Porto Pollo per la notte di luna piena di sabato 22 giugno.Il comune di Palau aveva autorizzato lo Sporting Club Sardinia all’installazione sulla spiaggia dei fari per illuminare la baia, la squadra navale della polizia di Stato era pronta ad intervenire con le moto d’acqua, decine di appassionati erano accorsi per questa iniziativa unica nel suo genere, ma la capitaneria di La Maddalena  venerdì 21, un solo giorno prima, ha richiesto agli organizzatori una certificazione impossibile da ottenere in così breve tempo.
<<Inutili tutti i tentativi - scrive Elena Giolai  responsabile della comunicazione -  intesi a scongiurare l’annullamento della  manifestazione .La capitaneria si è rivelata irremovibile e completamente insensibile ai problemi turistici in un momento dove ogni iniziativa dovrebbe essere premiata ed agevolata in ogni modo. Ancora una volta un ente pubblico  si mette di traverso per ostacolare, ad ogni livello, i vari tentativi di crescita del paese.>>
Gli organizzatori, però , non demordono e Giorgio Bevacqua, presidente dello Sporting Club Sardinia assicura che farà il possibile perché il 22 luglio la FULL MOON SAILING  veda finalmente la “luce”.Peone

Sabato presentazione del libro " Famiglie

La Maddalena -

Sabato 29 giugno nella sala conferenze Ex Magazzini Ilva  dalle 19.30 alle 20.30 ci sarà la presentazione del libro " Famiglie " di Rosanna Maiore Tamponi -
Un libro di consultazione più che di storia; una cronaca, non un romanzo; una memoria scritta, una ricerca delle radici. Fatta con amore.
«Una peculiarità del ramo maddalenino di questa nostra famiglia è l’intreccio tra parenti stretti, matrimoni fra cugini, anche di primo grado, forse inevitabile in un ambiente isolato e colonizzato di recente come era La Maddalena nella metà del ’700; ma anche dopo diverse generazioni ritroviamo gli stessi cognomi che si
 intrecciano ancora, potenziando nel tempo un corredo genetico precedentemente consolidato».
«Ho verificato - scrive l'autrice - una grande differenza fra i matrimoni contratti a LaMaddalena e quelli dell’entroterra, Ittiri e Tempio; infatti all’Isola troviamo spesso, nei secoli scorsi, spose bambine, di 14 o 15 anni, a volte anche meno, e quasi sempre non si superano i 20; nell’entroterra sardo ci si sposa molto più tardi, intorno ai 25
anni le donne, gli uomini ancora più tardi, con qualche eccezione, naturalmente. Questo aspetto potrebbe essere legato all’ambiente più libero ma anche al temperamento fortemente mediterraneo». Peone

 

Grande successo dell’Ajax camp 2013 a La Maddalena


 

Giocare per divertirsi e divertirsi giocando. Sono stati sei giorni indimenticabili per i partecipanti al “Ajax camp 2013” che si è svolto a La Maddalena la settimana scorsa, da lunedì 17 a sabato 22 giugno. La manifestazione ha visto un centinaio di ragazzi d’età compresa tra i 6 e i 15 anni allenarsi a stretto contatto con cinque allenatori professionisti della celebre società olandese che ha fatto dello stile di gioco il proprio marchio di qualità.Nello stadio appena ristrutturato della Ricciolina (ex Delfino), inaugurato proprio dai ragazzi del Camp, gli allenamenti si sono svolti dialogando in inglese e usando il pallone come lingua universale in grado di mettere tutti d’accordo. I ragazzi sono stati divisi in cinque gruppi di lavoro, a seconda dell’età, dove vengono impegnati in diverse attività: controllo di palla, passaggio, tiro, parate, esercitazioni ludiche e insegnamenti sui modi corretti di rapportarsi con la palla e con gli avversari.Ad accompagnare lo staff tecnico dei lancieri olandesi un team di allenatori maddalenini: Nino Catuogno, Ennio Contini, Giampaolo Giorgi, Alberto Pisaroni Averini, Nino Canu, Tino Mutzette, Tonino Vitiello e Andrea Vargiu, che hanno accompagnato i campioni di domani attraverso i vari esercizi proposti, aiutandoli ad esprimere il proprio potenziale.

Meteo