Andrea Nieddu blog

martedì 2 marzo 2021

La Maddalena, effettuati circa 6500 tamponi in due giorni, 25 i positivi

 

Temussi: «Siamo intervenuti immediatamente per bloccare la catena dei contagi e mettere in sicurezza l'Isola e l'intera comunità» I risultati dell’attività di screening, effettuata nelle giornate di domenica 28 febbraio e lunedì primo marzo  per verificare la presenza della variante inglese del Covid-19 nella comunità di La Maddalena, mettono in evidenza una bassa circolazione del virus: su 6.470 persone sottoposte a tampone antigenico rapido e, in seguito, all’esame molecolare, sono 25 i cittadini  risultati positivi al Coronavirus. L’attuale situazione epidemiologica nel Comune maddalenino è il risultato del tempestivo ed efficace lavoro di tracciamento e isolamento dei contatti dei cittadini risultati positivi al Covid-19, coordinato dall’ARES - ATS Sardegna, dalla ASSL di Olbia e dal Dipartimento di Prevenzione Nord Sardegna con il prezioso supporto del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica della Assl Olbia , del Distretto di Olbia, del Laboratorio di Microbiologia dell’AOU di Sassari, dell’Amministrazione Comunale, delle Forze dell'ordine  e dell’intera comunità che ha risposto in modo puntuale all’attività di screening.  «Abbiamo eseguito circa 7 test mila in due giorni, identificando 25 persone positive che altrimenti avrebbero contagiato altrettanti soggetti - ha affermato il Commissario Straordinario di ARES-ATS Massimo Temussi -. Siamo intervenuti immediatamente per bloccare la catena dei contagi e mettere in sicurezza l'Isola e l'intera comunità». «Nonostante gli esiti positivi dell’attività di screening l’appello rivolto ai cittadini è quello di non abbassare la guardia e di continuare a tenere comportamenti responsabili e in linea con le indicazioni delle Autorità Sanitarie e dell’Amministrazione Comunale, in attesa della prossima campagna di vaccinazione», dichiara Guido Sari, responsabile del Distretto di Olbia e responsabile per la Assl di Olbia degli screening sulla popolazione. L’attività di screening effettuata nel Comune di La Maddalena, e quella ancora in corso nel comune di San Teodoro, si è resa necessaria in seguito al riscontro della variante inglese su alcuni cittadini e al repentino diffondersi del virus.Dopo aver isolato i contatti dei cittadini positivi al Covid-19, la Direzione dell’ARES - ATS Sardegna insieme alla Direzione della Assl Olbia ha organizzato due giornate di screening per verificare l’effettiva circolazione del virus. 1.256 tamponi, si è in attesa dell'esito degli ulteriori Nella giornata di ieri a San Teodoro sono stati eseguiti accertamenti effettuati sui tamponi risultati positivi.

Pubblicato da Andrea Nieddu blog
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

sabato 27 febbraio 2021

PROGETTO DI TELEMEDICINA


  – Si chiama “Tesi eVisus”, l'innovativa
soluzione di ultimissima tecnologia che in questi giorni ha consentito
di avviare il progetto di telemedicina all'Ospedale "Paolo Merlo" di La
Maddalena.

Attraverso un Totem (di tipo Master), dotato di telecamera ad alta
definizione e di impianto audio installato nelle stanze del Pronto
Soccorso del "Merlo",  e con la stazione di controllo predisposta al
"Giovanni Paolo II" di Olbia, gli operatori sanitari maddalenini saranno
sempre in contatto con i colleghi di Olbia che potranno, in caso di
assenza dello specialista, fornire delle consulenze immediate.
Pediatria, chirurgia, cardiologia, dialisi, sono alcune delle specialità
gia operative, ma, in seguito ad accordo con i professionisti, potrà
esser estesa anche ad altre specialità.

"Questa strumentazione  crea in tempo reale una sicura connessione tra
il presidio maddalenino (Spoke) e il centro Hub di Olbia, 
rappresentando una notevole evoluzione dei risultati sanitari garantiti
sul territorio.
Dopo un primo approccio di emergenza, potersi mettere in contatto da
remoto con degli specialisti consente una garanzia diagnostica
terapeutica per i diversi pazienti. Anche se la telemedicina non potrà
sostituire completamente l'attività in presenza del medico, rappresenta
comunque  un risultato moderno dell'evoluzione sanitaria nel nostro
territorio, specie per quelle aree particolarmente svantaggiate come la
Maddalena", spiega Attilio Bua, direttore del servizio di emergenza
Urgenza dell'ospedale di Olbia.

"Ogni qualvolta si presenterà al "Paolo Merlo" un caso che necessita di
una consulenza specialistica non presente in loco, la struttura olbiese
si farà trovare pronta a garantire l'attività potendo contare su una
strumentazione di ultima generazione che ci consente di effettuare,
virtualmente, la visita", spiega Gianfranco Fundoni, Direttore del
servizio Dialisi dell'Ospedale olbiese, primo utilizzatore nell'Assl
gallurese  della strumentazione.
Pubblicato da Andrea Nieddu blog
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

domenica 21 febbraio 2021

GARA VINTA DAL CAPRERA PERCHE' LA SQUADRA OSPITE NON SI E' PRESENTATA

L'ARBITRO DI ROMA ED I COLLABORATORI SARDI HA ATTESO I CANONICI 45 MINUTI PRIMA DI PORRE FINE ALLA GARA - LE RAGAZZE DI CONTRO HANNO SVOLTO L'ALLENAMENTO UNA VOLTA CHE ERANO PREPARATE PER GIOCARE 




































 

Pubblicato da Andrea Nieddu blog
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

giovedì 18 febbraio 2021

AGGIORNAMENTO COVID

 3 di 143


 – Sono 40.538 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell'emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 100 nuovi casi. In totale sono stati eseguiti 712.437 tamponi, per un incremento complessivo di 2.545 test rispetto al dato precedente. Il rapporto casi positivi-tamponi eseguiti segna per l’Isola un tasso di positività del 3,9%.

Si registrano 8 decessi (1.096 in tutto). Sono invece 295 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (-7), mentre sono 25 (-4) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 13.182. I guariti sono complessivamente 25.706 (+244), mentre le persone dichiarate guarite clinicamente nell’Isola sono attualmente 234.

Sul territorio, dei 40.538 casi positivi complessivamente accertati, 9.537 (+57) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 6.486 (+8) nel Sud Sardegna, 3.444 (+10) a Oristano, 8.098 (+11) a Nuoro, 12.973 (+14) a Sassari.

Pubblicato da Andrea Nieddu blog
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

mercoledì 10 febbraio 2021

VACCINAZIONI

 

- E’ iniziata questa mattina da Telti e da Olbia la vaccinazione dei primi ospiti delle case per anziani della Gallura. Sono circa 500 gli ospiti, tra case di riposo ed rsa, che nei prossimi giorni verranno sottoposti alla prima dose del vaccino anti-Covid. Da oggi e’ ripresa anche la somministrazione della prima dose del vaccino agli operatori sanitari non ancora vaccinati, compresi i volontari del 118.

 

 

 

Lo scorso fine settimana sono stati concluse le seconde vaccinazioni del personale degli ospedali della Gallura, quello del Servizio di igiene e sanità pubblica, dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, per circa 2.150 operatori. Da questa settimana si procederà con gli operatori Assl non ancora vaccinati, e contestualmente, i team mobili della Assl raggiungeranno le strutture del territorio per vaccinarne gli ospiti e gli operatori che vi lavorano.

 

 

Nella giornata di oggi le squadre mobili hanno le case per anziani di Budduso’,Ala’ dei Sardi, Padru, Luogosanto, Aglientu e Tempio; domani sara’ il turno di Oschiri, Berchidda, Monti, Arzaraggiunto anche chena Santa Teresa e Tempio; giovedì sara’ la volta di Olbia, della Rsa di Padru, Calangianus, Luras; venerdì Aggius, Bortigiadas , Tempio, la Maddalena, Palau.

Pubblicato da Andrea Nieddu blog
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

martedì 9 febbraio 2021

GARA TRA CAPRERA- AZALEE 1-4

 






































































Pubblicato da Andrea Nieddu blog
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Meteo

Totale visite

Archivio blog

  • marzo 2021 (1)
  • febbraio 2021 (6)
  • gennaio 2021 (8)
  • dicembre 2020 (12)
  • novembre 2020 (9)
  • ottobre 2020 (8)
  • settembre 2020 (11)
  • agosto 2020 (3)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (13)
  • maggio 2020 (3)
  • aprile 2020 (9)
  • marzo 2020 (30)
  • febbraio 2020 (10)
  • gennaio 2020 (12)
  • dicembre 2019 (7)
  • novembre 2019 (13)
  • ottobre 2019 (10)
  • settembre 2019 (4)
  • agosto 2019 (2)
  • luglio 2019 (3)
  • giugno 2019 (8)
  • maggio 2019 (18)
  • aprile 2019 (18)
  • marzo 2019 (11)
  • febbraio 2019 (10)
  • gennaio 2019 (22)
  • dicembre 2018 (23)
  • novembre 2018 (15)
  • ottobre 2018 (22)
  • settembre 2018 (11)
  • agosto 2018 (13)
  • luglio 2018 (14)
  • giugno 2018 (70)
  • maggio 2018 (48)
  • aprile 2018 (43)
  • marzo 2018 (62)
  • febbraio 2018 (98)
  • gennaio 2018 (96)
  • dicembre 2017 (113)
  • novembre 2017 (125)
  • ottobre 2017 (217)
  • settembre 2017 (114)
  • agosto 2017 (40)
  • luglio 2017 (66)
  • giugno 2017 (82)
  • maggio 2017 (111)
  • aprile 2017 (87)
  • marzo 2017 (120)
  • febbraio 2017 (109)
  • gennaio 2017 (60)
  • dicembre 2016 (103)
  • novembre 2016 (173)
  • ottobre 2016 (176)
  • settembre 2016 (127)
  • agosto 2016 (72)
  • luglio 2016 (78)
  • giugno 2016 (157)
  • maggio 2016 (170)
  • aprile 2016 (148)
  • marzo 2016 (168)
  • febbraio 2016 (177)
  • gennaio 2016 (180)
  • dicembre 2015 (238)
  • novembre 2015 (290)
  • ottobre 2015 (349)
  • settembre 2015 (295)
  • agosto 2015 (177)
  • luglio 2015 (200)
  • giugno 2015 (253)
  • maggio 2015 (306)
  • aprile 2015 (232)
  • marzo 2015 (296)
  • febbraio 2015 (291)
  • gennaio 2015 (240)
  • dicembre 2014 (274)
  • novembre 2014 (280)
  • ottobre 2014 (305)
  • settembre 2014 (297)
  • agosto 2014 (194)
  • luglio 2014 (223)
  • giugno 2014 (206)
  • maggio 2014 (212)
  • aprile 2014 (200)
  • marzo 2014 (195)
  • febbraio 2014 (159)
  • gennaio 2014 (211)
  • dicembre 2013 (360)
  • novembre 2013 (381)
  • ottobre 2013 (272)
  • settembre 2013 (281)
  • agosto 2013 (158)
  • luglio 2013 (207)
  • giugno 2013 (223)
  • maggio 2013 (248)
  • aprile 2013 (190)
  • marzo 2013 (191)
  • febbraio 2013 (154)
  • gennaio 2013 (140)
  • dicembre 2012 (114)
  • novembre 2012 (147)
  • ottobre 2012 (156)
  • settembre 2012 (132)
  • agosto 2012 (115)
  • luglio 2012 (114)
  • giugno 2012 (121)
  • maggio 2012 (115)
  • aprile 2012 (111)
  • marzo 2012 (140)
  • febbraio 2012 (120)
  • gennaio 2012 (119)
  • dicembre 2011 (90)
  • novembre 2011 (97)
  • ottobre 2011 (75)
  • settembre 2011 (48)

andrea.lanuova@gmail.com

News

ultime

Archivio blog

  • ▼  2021 (15)
    • ▼  marzo (1)
      • La Maddalena, effettuati circa 6500 tamponi in due...
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2020 (125)
    • ►  dicembre (12)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (30)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (12)
  • ►  2019 (126)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (13)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (18)
    • ►  aprile (18)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (22)
  • ►  2018 (515)
    • ►  dicembre (23)
    • ►  novembre (15)
    • ►  ottobre (22)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (13)
    • ►  luglio (14)
    • ►  giugno (70)
    • ►  maggio (48)
    • ►  aprile (43)
    • ►  marzo (62)
    • ►  febbraio (98)
    • ►  gennaio (96)
  • ►  2017 (1244)
    • ►  dicembre (113)
    • ►  novembre (125)
    • ►  ottobre (217)
    • ►  settembre (114)
    • ►  agosto (40)
    • ►  luglio (66)
    • ►  giugno (82)
    • ►  maggio (111)
    • ►  aprile (87)
    • ►  marzo (120)
    • ►  febbraio (109)
    • ►  gennaio (60)
  • ►  2016 (1729)
    • ►  dicembre (103)
    • ►  novembre (173)
    • ►  ottobre (176)
    • ►  settembre (127)
    • ►  agosto (72)
    • ►  luglio (78)
    • ►  giugno (157)
    • ►  maggio (170)
    • ►  aprile (148)
    • ►  marzo (168)
    • ►  febbraio (177)
    • ►  gennaio (180)
  • ►  2015 (3167)
    • ►  dicembre (238)
    • ►  novembre (290)
    • ►  ottobre (349)
    • ►  settembre (295)
    • ►  agosto (177)
    • ►  luglio (200)
    • ►  giugno (253)
    • ►  maggio (306)
    • ►  aprile (232)
    • ►  marzo (296)
    • ►  febbraio (291)
    • ►  gennaio (240)
  • ►  2014 (2756)
    • ►  dicembre (274)
    • ►  novembre (280)
    • ►  ottobre (305)
    • ►  settembre (297)
    • ►  agosto (194)
    • ►  luglio (223)
    • ►  giugno (206)
    • ►  maggio (212)
    • ►  aprile (200)
    • ►  marzo (195)
    • ►  febbraio (159)
    • ►  gennaio (211)
  • ►  2013 (2805)
    • ►  dicembre (360)
    • ►  novembre (381)
    • ►  ottobre (272)
    • ►  settembre (281)
    • ►  agosto (158)
    • ►  luglio (207)
    • ►  giugno (223)
    • ►  maggio (248)
    • ►  aprile (190)
    • ►  marzo (191)
    • ►  febbraio (154)
    • ►  gennaio (140)
  • ►  2012 (1504)
    • ►  dicembre (114)
    • ►  novembre (147)
    • ►  ottobre (156)
    • ►  settembre (132)
    • ►  agosto (115)
    • ►  luglio (114)
    • ►  giugno (121)
    • ►  maggio (115)
    • ►  aprile (111)
    • ►  marzo (140)
    • ►  febbraio (120)
    • ►  gennaio (119)
  • ►  2011 (310)
    • ►  dicembre (90)
    • ►  novembre (97)
    • ►  ottobre (75)
    • ►  settembre (48)

Causa contro cittadini persa dal comune

Cerca nel blog

Cerca nel blog

Cerca nel blog

Avvertenza


"Questo sito/blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001".
Tema Filigrana. Powered by Blogger.