giovedì 28 maggio 2015

LA FESTA DELLA TRINITà



 I CACCIATORI E FUCILIERI  DI SANTA MARIA MADDALENA


 I FUCILIERI IN ATTESA DELL'ARRIVO DELLA SANTA

 PROTEZIONE CIVILE E VIGILI


 I FUCILIERI PRONTI PER SPARARE A SALVE

 L'ARRIVO DELLA PROCESSIONE


 I FUCILIERI MENTRE SPARANO




 L'ARRIVO DEI FEDELI DI FRONTE ALLA CHIESETTA
 DON DOMENICO

 LA NOVITA' IN ASSOLUTO  DI QUEST'ANO E' STATA IL TRASFERIMENTO DELLA STATUA DELLA SANTISSIMA TRINITA DALLA PARROCCHIA  ALLA CHIESETTA , SU UN CALESSE MESSO A DISPOSIZIONE DI ALESSANDRO MONNI . UNA CARATTERISTICA  PIACIUTA  A MOLTI CHE HA MERAVIGLIATO UN PO' TUTTI E CHE HA RESO PIACEVOLE ,ANCHE SE CON FATICA ,IL TRASFERIMENTO .



 L'ARRIVO UFFICIALE  DI FRONTE ALLA CHIESETTA

 QUALCHE FOTO CARATTERISTICA







 IL GRUPPO DEI FUCILIERI







 IL TRASLOCO DAL CALESSE


SOSPESO LO SCIOPERO DEL PòERSONALE DEL PARCO A TEMPO INDETERMINATO

FP-CGIL, CISL-FP è UIL-FP  sospenderanno lo sciopero generale del 29 maggio Il personale assunto a tempo  indeterminato e non  precari del parco . Lo hanno confermato i sindacalisti Lorenzo Porcheddu ,Luciano Bartolozzi  e Massimiliano Guccini in una nota stampa dove spiegano le motivazioni di questo passo molto importante.<<Dopo la mobilitazione dei lavoratori e l'avvio delle procedure per il rispetto dell'autoregolamentazione
del diritto di sciopero, sono state avviate una serie di incontri per superare lo scoglio che bloccava
l'erogazione del contratto integrativo aziendale per la annualità 2011-12-13>> . Nell'incontro di ieri, infatti, la volontà del sindacato confederale e dell’ amministrazione parco di dare risposte ai lavoratori ,hanno trovato la giusta misura nello stabilire un percorso di verifica dei progetti per arrivare al 10 giugno con la presentazione e quindi la validazione da parte dell'organismo dipendente di valutazione. Insomma un risultato positivo da accreditare alla volontà dei lavoratori del parco e a tutta l'amministrazione che sebbene su  sponde opposte hanno avviato quel percorso  dialogico e di confronto che è necessario per  dare linfa alla democrazia nei posti di lavoro.


In merito alla notizia apparsa sulla stampa si precisa che le problematiche si riferiscono al personale assunto a tempo indeterminato e non ai precari come erroneamente riportato nel titolo. Inoltre il Presidente Bonanno nel ringraziare tutte le sigle sindacali specifica quanto segue: «L'incontro richiesto dalla sigle sindacali (Fp-Cgil, cisl- fp, uil- fp) è stato accolto dal Presidente con soddisfazione per due motivi: primo perché, come già chiarito alla direzione dell'Ente, se ne condividono i contenuti e le esigenze pur dovendo garantire il rigore delle procedure. Secondo perché è la prima volta che le sigle incontrano il sottoscritto avendo le stesse indetto riunioni alle quali non è mai stato invitato il sottoscritto. È sempre stato in animo da parte del sottoscritto garantire le procedure e soprattutto i legittimi diritti dei lavoratori giacche il sottoscritto si è sempre distinto coi fatti, e non a parole, nell'operare fin dal suoi insediamento a favore dei lavoratori e di livelli crescenti di occupazione. Le strategie individuate dalla direzione e impartite alla struttura, condividendole l'obiettivo di superamento dell'impasse finora riscontrato, sapranno, sono convinto, dare soluzione alle problematiche riscontrate». Peone

REGIONE AUTONOMA SARDEGNA - ASSESSORADU DE S'ISTRUZIONE PUBBLICA COMUNE DI CAGLIARI

 - Assessorato alla Cultura, Pubblica Istruzione, Sport, Spettacolo e Politiche Giovanili
FONDAZIONE BANCO DI SARDEGNA

Newsletter numero 10
Mercoledì 27 maggio 2015
Buonasera a tutti, Cinemecum, il sito dedicato al cinema, realizzato da quelli di Cagliari In Corto è online con tante notizie, interviste, blog, recensioni.

Per la rubrica Cinema d'esSex, il film The Canyons diPaul Schrader, a cura di Mariangela Bruno
Per il blog A che pensa il cinema? di Carlo Rafele:Giorgio Strehler e Roberto De Monticelli
Il consiglio. La nostra critica Elisabetta Randaccio ha posto la sua lente di ingrandimento sul film Youth - La giovinezza di Paolo Sorrentino
Approfondimenti“Detenuto in attesa di giudizio” diNanni Loy “Che cos'è successo tra mio padre e mia madre?” di Billy Wilder, a cura di Claudio Castaldi

In questo numero:
Cagliari Film Festival: il cinema si impegna. Itinerari tra fiction e documentari per capire la realtà. Le novità della II edizione e le schede degli inediti in programma.
Agnese Fois, ‘’la donna che canta’’. La giovane attrice cagliaritana ha incendiato il Massimo nel ruolo di Nawal. Intervista e Photogallery

''Sei vie per Santiago'' - Trailer. La spiritualità in spalla. Nelle sale il film itinerante della regista-pellegrina Lydia B. Smith

Cent’anni di Monicelli. Il grande regista, toscano di Roma, ricordato attraverso le sue provocazioni, i suoi film e i tanti attori di cui reinventò i personaggi

Cinema e letteratura nel caos calmo del Salone del Libro. A Torino Avati, Ozpetek e Verdone. E il ricordo diSergio Atzeni, sceneggiatore inconsapevole

Il Vento del futuro con Leggendo Metropolitano
Narratori e scienziati, traduttori e librai per il Festival letterario firmato Prohairesis. Ecco il programma tra incontri, Book Camp e cinema
"Il compromesso" di Elia Kazan. Gianni Olla ci apre la sua cineteca per riscoprire un grande film che riemerge dal passato

Salvatore Pinna: “Realtà e finzioni nel documentario”. Video. Dal Seminario di introduzione alla Critica cinematografica, l'intervento integrale del docente di Storia e critica del cinema dell’Università di Cagliari

E

Festa della Repubblica: chiusura di alcuni servizi.



Il Laboratorio Analisi della Asl di Olbia, comunica che oltre alla giornata di martedì 2 giugno, l’attività di prelievo, in previsione della scarsa affluenza di utenti, verrà sospesa anche nella giornata di lunedì 1° giugno. Verranno comunque garantite le “urgenze”, se accompagnate da regolare impegnativa medica.
L’attività dei Punti prelievo del Laboratorio analisi riprenderà regolarmente dalle 07.30 di mercoledì 3 giugno 2015.

Il 2 giungo 2015, Festa della Repubblica, verrà sospesa l’attività di prenotazione e pagamento del Centro unico di prenotazione della Asl di Olbia: l’attività verrà invece assicurata nella giornata di lunedì 1° giugno, dalle ore 07.30 alle ore 13.00 nelle sedi di La Maddalena, e dalle 07.30 alle 17.30 a Olbia e Tempio Pausania.


newsletter


  

Museo aperto martedì 2 giugno. Domenica 7 giugno entrata gratuita

02.06.2015
Il MAN comunica che martedì 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, il museo osserverà i normali orari di apertura, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Il 7 giugno, prima domenica del mese, l’ingresso sarà gratuito. Si potranno visitare le mostre: “La costante resistenziale #1” e “Italo Zuffi. Potersi dire”.
Museo aperto martedì 2 giugno. Domenica 7 giugno entrata gratuita

Diritti all’arte. Incontri pubblici sul diritto e l’economia della cultura e dell’arte

27.05.2015
“Diritti all’arte” è un ciclo di incontri pubblici sul diritto e l’economia della cultura e dell’arte organizzato dal Museo MAN e dalla Università di Sassari (Dipartimento di Giurisprudenza - Decamaster), con il contributo di UniNuoro e della Fondazione Banco di Sardegna. In questa sezione puoi consultare il calendario e gli aggiornamenti. Il programma è in progress.
Diritti all’arte. Incontri pubblici sul diritto e l’economia della cultura e dell’arte

MAN_Museo d'Arte Provincia di Nuoro

Via Sebastiano Satta 27 - 08100 Nuoro
tel +39.0784.252110
Orari: 10:00 - 13:00 / 15:00 - 20:00 (Lunedì chiuso)
info@museoman.it

Meteo