martedì 2 luglio 2013

Presentazione libro a Caprera


206mo ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DI GIUSEPPE GARIBALDI

COMPENDIO
GARIBALDINO DI CAPRERA - 4 luglio 2013

-

L'Associazioneb Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini, sez. “Teresita Garibaldi” di

La Maddalena in collaborazione con il Compendio Garibaldino di Caprera

- Soprintendenza B.A.P.S.A.E. di SASSARI-NUORO. - ricorda

l'anniversario della nascita di Giuseppe Garibaldi, avvenuta il 4

Luglio 1807 a Nizza, con la presentazione del libro:“CHI IN SETTE TI PARTIO'

TRADI' L'IDEA DI DIO”Pagine sul Risorgimento nel 150° dell'Unità d'Italia.”

a cura del prof. Francesco SANVITALE

Interverranno l'Autore, l’Assessore alla Cultura Gianvincenzo BELLI e

il Presidente sez. ANVRG- La Maddalena Antonello TEDDE .
La presentazione si svolgerà presso il COMPENDIO GARIBALDINO DI CAPRERA , Cortile del Pino di Clelia , il

4/7/2013 alle ore 18.30

---------------------------------

DETTAGLI

Volume : - “CHI IN SETTE TI PARTIO' TRADI' L'IDEA DI DIO- Pagine sul

Risorgimento nel 150° dell'Unità d'Italia.”

a cura del prof. Francesco

SANVITALE

prefazione di Annita GARIBALDI JALLET, Presidente Nazionale

dell'Ass.ne Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini

presentazione di

Roberto MARINO, Direttore de "IL CENTRO" Quotidiano dell'Abruzzo.


Editore : Gruppo Editoriale l'ESPRESSO, Pescara, 2011 .-

--------


Francesco Sanvitale è attuale Vicepresidente nazionale dell'Ass.ne

Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini, inoltre Presiede la sezione

Ortona-Abruzzo della medesima.

------------------

il Prof. Sanvitale,

nato nel 1955 a Chieti e formatosi a L’Aquila, risiede da tempo a


Ortona dove ha fondato e diretto per venticinque anni l’Istituto

Nazionale Tostiano, da lui promosso sulla figura e opere del musicista

Francesco Paolo TOSTI.

Professore Universitario, è anche docente presso

il Conservatorio “Luisa d’Annunzio” di

Pescara. Nota la sua attività di

musicologo in Italia e all’estero, è autore di numerosi

saggi

pubblicati dalle più prestigiose case editrici del settore. Storico del

Risorgimento, si dedica da anni agli studi su Giuseppe Garibaldi e la

musica risorgimentale.

Aree di crisi: Giovedì a Siniscola seminario informativo sul bando per le imprese


 

     
 – Un seminario informativo per illustrare a tutti i soggetti interessati, i contenuti del bando per le imprese e la procedura per l’ottenimento degli incentivi. Giovedì 4 luglio, a Siniscola, alle 16,30 nell’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Comunale “L. Oggiano” (via Pietro Micca) si terrà un incontro per la partecipazione al Progetto di Sviluppo Locale (PSL) della Sardegna Centrale, che rientra nella fase di animazione per le manifestazioni di interesse relative all’attuazione dei Progetti di Filiera e Sviluppo Locale PFSL per il rilancio delle aree di crisi della Sardegna. I seminari sono organizzati dal Centro Regionale di Programmazione con il supporto del Bic Sardegna – Sardegna Imprese e Sviluppo in qualità di Soggetto Attuatore. L’incontro segue quelli di Sassari, Pratosardo e Bosa. E’ possibile consultare il bando all’indirizzo mail: www.regione.sardegna.it sezione bandi e gare d’appalto.

Province, Cossa (Riformatori): Silvio Lai e compagni sono i traditori dei referendum. Il Pd sardo è il vero partito della conservazione

 

Silvio Lai e il Pd sardo rappresentano il fronte della conservazione e della restaurazione. Combattono una battaglia di retroguardia e sono i traditori dei referendum, infischiandosene di quanto hanno deciso i sardi democraticamente con il loro voto. Ma evidentemente il Pd sardo, e Silvio Lai in testa, non sanno neppure cosa sia la democrazia ". Lo dice il coordinatore regionale dei Riformatori sardi, Michele Cossa.

"Gli esponenti del centrosinistra - prosegue Cossa - continuano a mentire sapendo perfettamente di mentire, e vogliono recitare due parti in commedia: prima plaudono ai referendum, ma poi predicono il caos amministrativo. Dichiarano di voler rispettare la volontà degli elettori ma fanno di tutto per prorogare gli organi in carica. Sono trascorsi da allora un anno e due mesi, durante i quali non è stato fatto alcunché con la complicità colpevole del centrosinistra, il cui unico obiettivo era la conservazione degli attuali apparati. Una proroga fino al 2015 sarebbe stato uno sfregio intollerabile alla volontà popolare". Quindi Silvio Lai e compagni, dice ancora il coordinatore regionale dei Riformatori, "stiano tranquilli: indietro il quale non si torna, e non ci intimoriscono certo le minacce di ricorsi. I sardi hanno ben compreso che il fronte di chi non vuole abolire le province si identifica con essi".
Quanto alle nomine dei commissari nelle cinque Province, "abbiamo detto da subito che ci saremmo affidati al presidente della Regione, e così abbiamo fatto, senza suggerire alcun

lunedì 1 luglio 2013

Centro storico in pericolo


 

Il centro storico di La Maddalena è diventato da tempo invivibile  per la presenza  continua  notturna  di giovinastri  che si divertono a saccheggiare le vie a attigue a quella principale  di via Garibaldi .Non ultima la scorribanda di domenica mattina alle ore 05.00 , quando alcuni giovani , mettendo il mostro il loro istinto incendiario , hanno  iniziato  prima a urlare  e poi hanno preso  di mira l’appartamento del dentista Elio Susini  abitante proprio in via Tola una delle vie  piu’ frequentate dai giovani . Non è la prima volta che l’abitazione è stata oggetto  di attenzione  da parte  di questi che  incuranti  del pericolo che  potevano creare hanno iniziato a bruciare  gli infissi e la porta propagando le fiamme all’interno . Qualcuno ha avvertito  i vigili del fuoco che prontamente intervenuti , insieme ai carabinieri , hanno  soffocato le fiamme . C’è di piu’ oltre  questo , i muri  che erano stati ripuliti  da poco , sono stati nuovamente imbrattati , per la disperazione  dei proprietari . In quella via gli abitanti hanno timore che  possa succedere qualcosa  di piu pericoloso  e pertanto fin dalle crepuscolo si chiudono a casa  specialmente quelli che  vivono da soli . Come se non bastasse, spostandosi  di pochi metri , hanno anche  devastato l’interno  dell’ex artiglieria , Ripetuto le scritte sul muro della biblioteca  e devastato l’impianto antincendio . Per questo  sono state presentate  denunce alla procura .  Non dimenticando però che , proprio  per questi fatti  c’era stata una raccolta di firme (1600) presentate al sindaco  affinchè sensibilizzasse  i ministeri competenti per aumentare la dotazione di personale delle forze armate o meglio dei carabinieri, ma sono state richieste  andate a vuoto , una volta che  ancora si verificano queste  situazioni : Peone



Grande festa per l’inaugurazione dell’Oratorio


 

 

Finalmente un’opera iniziata e terminata nel giro  di pochi mesi , al contrario dell’Opera Pia  che  a pochi metri  di distanza , langue per la sua lungaggine e chissà se si riuscirà ad essere terminata . Si tratta dell’oratorio parrocchiale che è nato nelle vie che  si intersecano tra Balbo e Cairoli , avendo questi diverse entrate .La struttura è stata inaugurata dal vescovo Sebastiano Sanguinetti, alla presenza del parroco don Domenico Degortes, del sindaco Angelo Comiti e di un rappresentante della comunità di Olbia , oltre fedeli , ma anche invitati .<<Questo oratorio è uno di quei luoghi dove  si costruiscono uomini nuovi , soprattutto guardando alle nuove generazioni - ha detto il vescovo dopo aver tagliato il nastro augurale – ed anche se  c’è stata una lunga  gestazione , le opere che incontrano difficoltà sono quelle che  riescono meglio e piu’conquistate , anche perché è una struttura  di cui si sentiva  veramente bisogno .>>Gongola il parroco Don Domenico Degortes che  ha  visto nascere nel giro  di pochi mesi , grazie all’impegno dell’architetto Corda , dell’ingegner Masu e sopratutto dell’impresa Grassi , la nuova struttura  che  al centro mancava .<<L’oratorio nella tradizione della chiesa è un luogo  di formazione , d’incontro e relazioni in modo particolare per i ragazzi e giovani ,anche se poi è aperto a tutti . Qua si farà  catechismo , ma non solo , si dovrà giocare perché nel  gioco  i ragazzi  si educano in particolare con l’aiuto di animatori ,. Si spera  di mettere su un gruppo di canto  , ragazzi che  suonino ,che facciano teatro a  seconda delle inclinazioni del giovane  che lo frequentano .>> .La parrocchia di Moneta ha già un bel oratorio grande e con tante strutture , ma soprattutto  vivo con un gruppo filodrammatico , c’è anche un oratorio nella parrocchia militare ,<< noi- prosegue don Domenico - eravamo l’unica parrocchia che non l’aveva . Oggi invece possiamo usufruire  di  una sala grande con altre sale e soprattutto del piccolo anfiteatro  esterno dove  si possono fare tante cose . Si poteva far di più ma le leggi urbanistiche non hanno permesso altro  se non  il ripristino dell’esistente”>>PEONE

Don Antonello Tumminello


 

Don Antonello Tumminello,  ha ricevuto  venerdi  l’ordine sacerdote  nella chiesa di Santa Maria Maddalena da parte del vescovo monsignor Sebastiano Sanguinetti,di fronte ad una chiesa gremita  di fedeli  amici e parenti .E’ stata una gioia per tutti quella di vedere nuovo prete in tempi non facili in cui tante parrocchie non hanno un prete fisso.Alla celebrazione ha partecipato molta gente, oltre le quattro sorelle di don Antonello con i familiari, alcuni venuti dalla Sicilia, ha partecipato tanta gente di La Maddalena, il sindaco e autorità militari. Molti studenti hanno voluto partecipare all’ordinazione del loro “professò”. Sono venuti una trentina di sacerdoti, gli amici di Comunione e Liberazione da Cagliari e da Calangianus, gli amici di Olbia della Parrocchia della Salette.IL coro del maestro Pasella  ha accompagnato la messa con le sue musiche apprezzatissime . peone



Il cagliaritano Emanuele Frongia,


vicepresidente nazionale della Confesercenti Giovani, mercoledì incontra il ministro Zanonato


Emanuele Frongia, vicepresidente nazionale di Confesercenti Giovani, mercoledì 3 luglio p.v. incontrerà a Roma il ministro dello Sviluppo economico, Flavio Zanonato. Insieme a una delegazione di giovani imprenditori, il 33enne cagliaritano – fresco della nomina nell’ufficio di Presidenza della Confesercenti Sardegna – si farà promotore di una serie di richieste a nome dei colleghi sardi. “La nostra regione – sottolinea Frongia – si sta distinguendo sempre più per l’elevato tasso di disoccupazione giovanile, ben più alto della già preoccupante media italiana. Stiamo affrontando una crisi occupazionale senza precedenti: i dati parlano di una media del 50%, con punte del 72% in alcuni territori. Una situazione che, purtroppo, non è nuova: la Sardegna conosce da decenni un’emorragia di risorse umane che la porta a perdere i migliori giovani, obbligati a cercare lavoro oltre mare. Da questo punto di vista, il Decreto Lavoro rappresenta un’autentica beffa al concetto di innovazione e di merito che, peraltro, non risolve i problemi di coloro ai quali il Decreto è rivolto. Per anni abbiamo evidenziato i dati preoccupanti che vedono l’Italia tra i Paesi fanalini di coda in Europa per numero di laureati. Parallelamente, ci troviamo ad affrontare un’emergenza di drop out scolastico inaccettabile per un Paese moderno. In questo quadro a tinte fosche, il Decreto Lavoro pare limitarsi, con lo spirito del provvedimento tampone, a prendere meramente atto di una situazione negativa, relegando in secondo piano quanti investono in formazione e crescita personale. Mi domando dove sia la spinta all’innovazione e alla crescita, se alle aziende vengono concessi incentivi all’assunzione che riguardano, in via esclusiva, personale scarsamente o per nulla qualificato”.

“Uno dei primi elementi – conclude Frongia – che viene inculcato nella formazione d’impresa è la definizione di un obiettivo da perseguire. Al ministro Zanonato chiederò quale dovrebbe essere il nostro obiettivo come aziende, secondo l’attuale Governo. Forse la sopravvivenza? Esistono alcuni strumenti che, rispetto all’investimento di cui necessitano per essere attivati, hanno un coefficiente di risultati altissimo. Parlo, per esempio, dell’Erasmus finanziato con fondi europei. Può essere

Meteo