martedì 3 gennaio 2012

Tutela dei locali storici

A tutti i Concittadini titolari di esercizi commerciali o di esercizi pubblici per la somministrazione di alimenti e bevande che, a seguito dell’adozione della Deliberazione di Giunta Regionale n. 48/54 del 01/12/2011
avente ad oggetto “Progetto integrato per la tutela attiva dei locali storici del commercio: censimento dei negozi storici in Sardegna”, sarà possibile ottenere l’identificazione, se in possesso di specifici requisiti, di “Negozio
Storico”.Detta identificazione comporterà l’inserimento presso un elenco regionale appositamente istituito, il
quale sarà utilizzato dalla Amministrazione Regionale per perseguire gli obiettivi di rilancio e di rivitalizzazione
del settore (divulgazione via web anche attraverso i portali regionali, promozione e divulgazione dell’iniziativa
su giornali, riviste specializzate nazionali ed estere, messa in rete dei “Negozi Storici” a livello regionale e
interregionale, ecc.), ponendo in atto anche iniziative di promozione turistica e culturale con eventuali criteri
premiali di finanziamento, interventi mirati alla tutela e alla salvaguardia dei locali quali la manutenzione, il
restauro conservativo, la ristrutturazione edilizia, l’adeguamento degli impianti, degli arredi e delle attrezzature
connesse alle attività.
In funzione dei requisiti riconosciuti all’attività, il “Negozio Storico” verrà identificato quale “Locale
storico”, quale “Negozio ad attività storica”, oppure quale “Negozio con insegna storica”.
Sarà “Locale storico” il punto vendita che svolge l’attività commerciale da almeno 50 anni, all’interno
del centro storico o di un’area urbanistica di pregio, caratterizzato da almeno una delle caratteristiche di seguito
specificate;
a) ubicazione all’interno di un edificio di pregio o di riconosciuto interesse storico-architettonico;
b) presenza di opere d’arte e d’autore quali affreschi, collezioni di dipinti e simili;
c) attività merceologica legata alla tradizione, al territorio, all’economia locale;
d) finiture originali o di pregio, comprese le attrezzature di lavoro e/o le insegne;
Sarà invece riconosciuto come “Negozio ad attività storica” il “Negozio Storico” che svolge la propria
attività commerciale da almeno 50 anni, anche non continuativi, con la conservazione della medesima insegna
e/o nella stessa sede fisica o in sedi diverse, per la stessa classe merceologica, attestati dalla documentazione
esistente presso la locale Camera di Commercio;
Infine, otterrà il riconoscimento di “Negozio con insegna storica” il titolare del punto vendita che svolge
l’attività commerciale da almeno 50 anni con la medesima insegna, anche se allo stato attuale con differente
tabella merceologica, o che abbia ispirato o sia da tempo legata alla toponomastica locale.
Ai titolari delle attività inserite nell’elenco regionale, le quali avranno autorizzazione esclusiva di
fregiare la loro attività del titolo di “Negozio Storico della Regione Sardegna”, verranno consegnate le targhe di
riconoscimento, da esporsi nella sede del negozio medesimo.
Per quanto sopra, in ottemperanza al citato provvedimento regionale, tutti i Concittadini titolari di
esercizi commerciali operanti sia nel settore alimentare che non alimentare o di esercizi pubblici per la
somministrazione di alimenti e bevande in possesso dei predetti requisiti, sono invitati a contribuire, con cortese
sollecitudine, alla realizzazione del censimento formulando le richieste di riconoscimento mediante la
compilazione della modulistica appositamente predisposta e reperibile sulla sezione SUAP del sito web
istituzionale del Comune all’indirizzo www.comune.lamaddalena.ot.it.
Per maggiori informazioni sarà possibile contattare lo Sportello Unico per le Attività Produttive al
numero 0789/790685.
L’Assessore alle Attività Produttive
Pierfranco Tirotto

Meteo