|
- La destinazione come prodotto turistico, il web come
piattaforma di vendita e le motivazioni all’acquisto di un viaggio. Sono alcuni
dei temi al centro del seminario pubblico, organizzato dal servizio Sitac
dell'assessorato regionale del Turismo e dall'agenzia Sardegna Ricerche che si
terrà il prossimo mercoledì 11 dicembre (a partire dalle 10 sino alle 13) al
Convento di San Giuseppe, in via Paracelso a Cagliari. Un appuntamento dedicato
agli attori sardi della filiera turistica nell’ambito della formazione per gli
operatori aderenti al cluster turismo DMS (Destination management system),
insediato presso Sardegna Ricerche. Una tappa importante in vista della
sperimentazione della piattaforma e-commerce di vendita della destinazione
Sardegna, attivata dall’assessorato del Turismo.
Al
seminario, intitolato ‘Dai bisogni del turista ai prodotti turistici
territoriali’, introdurranno e chiuderanno i lavori la presidente di Sardegna
Ricerche, Maria Paola Corona, e l’assessore del Turismo, Luigi Crisponi.
Interverranno Massimo Ferruzzi, esperto di destination marketing, e Filippo
Cervi, esperto in web marketing e booking engine software, oltre a operatori
sardi che esporranno la loro esperienza di formazione e commercializzazione
online di prodotti turistici. La partecipazione, previa iscrizione
(all’indirizzo web http://www.sardegnaricerche.it/agenda/eventi/) è
gratuita. L’appuntamento potrà essere seguito anche in diretta streaming
all’indirizzo http://www.sardegnaricerche.altervista.org/.
Il
progetto di formazione DMS, curato da agenzia regionale e assessorato, propone
una serie di seminari in modalità ‘webinar’ e ‘frontali’ per gli operatori, al
fine di dare forma e ‘packaging’ ai prodotti turistici isolani, nell’ottica
della loro messa a sistema in una piattaforma di gestione dell’offerta integrata
e unitaria (Destination marketing services) e nella prospettiva della promozione
e vendita sui siti web pubblici dedicati al turismo nell’Isola.