domenica 29 settembre 2013

La giornata sportiva

i campionati

PROMOZIONE REGIONALE 2013-14 - GIRONE "B"

risultati della 2° giornata
ARITZO 1977-LAURAS4-0
BITTESE-GHILARZA0-4
CASTELSARDO-SINISCOLA SPORTIG2-0
FONNI-OZIERESE 19260-1
ILVAMADDALENA 1903-DORGALESE2-4
PORTO ROTONDO-CODRONGIANOS0-4
USINESE-SORSO 19300-4
PLOAGHE 1963-TONARA0-1
classifica alla 2° giornata
SQUADRAPTGVNPGFGSDR
GHILARZA622001019
CODRONGIANOS62200707
ARITZO 197762200505
SORSO 193042110734
DORGALESE42110532
CASTELSARDO42110312
SINISCOLA SPORTIG32101642
OZIERESE 192632101110
TONARA32101110
USINESE3210136-3
BITTESE3210114-3
PLOAGHE 19631201134-1
ILVAMADDALENA 19030200227-5
FONNI0200227-5
LAURAS0200227-5
PORTO ROTONDO02002110-9
prossimo turno
CODRONGIANOS - BITTESE; DORGALESE - PORTO ROTONDO; FONNI - CASTELSARDO; GHILARZA - PLOAGHE 1963; LAURAS - OZIERESE 1926; SINISCOLA SPORTIG - ILVAMADDALENA 1903; SORSO 1930 - ARITZO 1977; TONARA - USINESE;


































 Sequenza primo gol ilvamaddalena 



 Gioia effimera 


Conclusa l'operazione mare 2013


Si è conclusa l’8 settembre  l’operazione Mare Sicuro 2013 disposta a livello nazionale dal 
Comando Generale  delle Capitanerie per garantire lo svolgimento in sicurezza delle attività in 
mare e lungo i litorali nel corso della stagione, hanno detto  il Comandante in II di La Maddalena, Capitano di Corvetta  Rosario Morello  e dal Titolare alle Comunicazioni S.T.V. (CP) Isotta Gattorna.
 sono stati impegnati tutti 
gli uomini e le donne della Capitaneria di Porto di La Maddalena, Palau e Santa Teresa Gallura 
che, sotto il coordinamento della Superiore Direzione Marittima di Olbia,  hanno  svolto un’intensa 
attività di controllo lungo il litorale di giurisdizione per garantire la sicurezza di tutti i fruitori del 
mare. Per l’occasione  sono state implementate tutte le attività di controllo degli oltre 280 km di 
costa, proprio per  perseguire gli obiettivi legati alla salvaguardia della vita umana in mare, alla 
tutela dei consumatori del prodotto ittico,  dell’ambiente marino, ad una corretta fruizione del 
demanio marittimo, nonché alla sicurezza della navigazione. Due le fasi , quella ” preparatoria “ e 
la  “esecutiva”. La prima è servita per l’ attività di formazione e aggiornamento professionale del 
personale  della Capitaneria  di La Maddalena, oltre le riunioni  con gli enti  locali e associazioni di 
volontariato per sensibilizzare i fruitori del mare ad un corretto uso dello stesso, prevenendo così 
eventuali comportamenti illeciti.Per quanto concerne l’attività di ricerca e soccorso in mare, gli 
interventi sono stati 23 e nella maggior parte dei casi conseguenti ad avarie al motore, 
mancanza di carburante e avverse condizioni metereologiche. In data 08 agosto a causa del 
forte maltempo che si è riversato nelle acque dell’Arcipelago di La Maddalena, oltre 12 
imbarcazioni sono andate alla deriva e soccorse  per tutta la notte dalle Motovedette CP 870, Cp 
714 e CP 706 della Guardia Costiera di La Maddalena,. I controlli effettuati sono stati 3459 ed 
hanno portato alla redazione di 312 illeciti amministrativi, per violazioni alle diverse normative 
marittime, pari ad un ammontare di circa 70.000 euro, risultato che sottolinea come sia stata 
essenziale ed efficace una buona azione di prevenzione, nella fase antecedente all’avvio della 
stagione estiva. Nell’ambito dei controlli di sicurezza alle unità da diporto sono stati rilasciati 95 
bollini blu, iniziativa che ha riscosso notevole apprezzamento dei diportisti e rafforzato la 
percezione dell’importanza della sicurezza della navigazione.
Al fine di andare incontro alle esigenze dell’utenza e per fornire alla stessa un servizio sempre più 
efficiente, è stata aperta la 
 Sezione Marittima di Cannigione dal 15 luglio al 15 settembre, equipaggiata con un mezzo 
nautico, il GC 283.Infine 
durante il periodo più caldo della stagione estiva e di maggiore traffico in ambito portuale, per 
offrire una maggiore disponibilità di servizi all’utenza al termine dell’orario d’ufficio il consueto 
servizio giornaliero di guardia della Capitaneria di Porto di La Maddalena è stato implementato con 
l’integrazione a turno del personale della Sezione Armamento e Spedizioni.
Con l’occasione, si ringraziano tutti i media locali di riferimento per l’immediato ed efficace 
contributo assicurato per un’ulteriore opera di divulgazione e conoscenza da parte dell’utenza del 
numero blu 1530, attività necessaria ai fini di un rapido ed efficace intervento nelle operazioni di 
soccorso, al fine di salvaguardare la vita umana in mare.Peone 

La grande avventura di Gregorio Addis è iniziata

La  barca “ Spirit off gar funchel “il cui proprietario Gregorio Addis  di Buddusò    ha deciso  di girare il mondo, ha mollato gli ormeggi mercoledi alle 16.15 per iniziare il giro  del mondo in 16 tappe con la sua barca a vela  di 14 metri, partendo da La Maddalena.E’ stata questa  una scelta  voluta  dopo avere conosciuto molta  gente  del luogo fra cui il titolare dei pontili dove lui è stato ospite  ,Cristian Delogu ,ma anche  Franco One  del quale  ricorda  la serata dedicata al suo festival “ Dall’isola cantando “. Slogan che lo ha  colpito  tanto che ha voluto fare un omaggio all’isola facendo suo il motto “ Dall’isola navigando “ . Una decisione ottimale anche perché Gregorio , dopo aver lavorato per tanti anni ha scelto come seconda residenza  l’isola per le sue bellezze , ma anche  per la gente  che lo ha accolto. Gregorio Addis, 62 anni di Buddusò, 4 figli, ex dirigente del Banco di Sardegna,nato  marinaio e affezionato all’Isola di La Maddalen ha lasciato l’Arcipelago per intraprendere il giro del mondo con la sua Najad 441. La  prima tappa di questa sua impresa sarà Maiorca , attraversando lo stretto di Gibilterra per arrivare poi alle Baleari , mentre la seconda partenza da Gibilterra alla Canarie  via Madeira , per poi ripartire dalle Canarie ai Caraibi dove arriverà alla fine  di dicembre . Una impresa questa studiata nei minimi particolari seguita  da un continuo lavoro  supportato  dai suoi amici maddalenini Franco One, Rosanna Giudice,  due medici del Paolo Merlo che lo hanno sottoposto a  controlli sanitari, Cristian Delogu e Alberto Tinteri. Gregorio Addis non è la prima volta che  compie imprese del genere una volta che è riuscito ad acquistare una barca  di suo piacimento ,con grossi sacrifici ,proprio per poter solcare mari  ben piu difficili  del Tirreno od altri . Dopo l’acquisto è riuscita a metterla su con tutti  gli accorgimenti che servono  per le grandi traversate , non ultimo l’impianto telefonico satellitare che servirà  per ogni occasione da qualsiasi punto del mondo. Mercoledi Addis è partito da solo per testare bene l’imbarcazione e per mettere a posto  ogni cosa per una navigazione in sicurezza.Poi a chi piacerà l’avventura lo skipper  offre la possibilità di ospitare a bordo un massimo di 6 persone per condividere l’avventura.Ciascun partecipante può comunicare la propria adesione in base alla sua disponibilità. I requisiti richiesti per i candidati sono cinque - uomini e …donne di sana e robusta costituzione- amore per il mare e per la navigazione- adattabilità alla convivenza in spazi limitati e soprattutto non è necessaria alcuna esperienza di navigazione. Chiunque interessato può contattare lo skipper anche  su face book lasciando  il proprio numero di telefono.<<Questo – ha detto Addis – per condividere con gli altri i momenti piu’ interessanti della traversata , anche perchè non ci sarà nessun costo ,ma solo un contributo spese individuale.

 Durante le varie tappe sono previste delle soste di carattere turistico, con possibilità di effettuare delle escursioni per periodi più o meno lunghi in base ai tempi di navigazione previsti e contemplati nella cronologia del viaggio. Ritorno previsto alla 16 tappa nel luglio 2016 :da Gibilterra con rientro a La Maddalena  via Baleari >>Peone









 

Meteo