domenica 23 dicembre 2012

L'ultimo bando per i lavori della Sassari-Olbia.

Sarà pubblicato , lunedì 24, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana numero 150, l'ultimo bando per i lavori della Sassari-Olbia. Si tratta della dodicesima e definitiva gara da 105 milioni di euro per la realizzazione del lotto 2 della strada. "Con questo provvedimento concludiamo l'iter dei bandi - dice il presidente, commissario starordinario, Ugo Cappellacci - ad oggi abbiamo mandato in gara lavori per più di 800 milioni di euro in meno di 20 mesi, pubblicando 4 appalti nel 2011 e 8 nell'anno in corso e aggiudicandone nove, cioè il 75 per cento del totale. Due cantieri sono aperti in corso di esecuzione e sono state consegnate 3 attività. Questi sono i numeri, inequivocabili, del nostro lavoro, ci auguriamo adesso - conclude il presidente - che il percorso di realizzazione dell’opera prosegua con la medesima celerità".
Il lotto 2 è compreso tra i chilometri 10,800 e 24,200 ed ha uno sviluppo di 13.400 metri. Sono interessati i comuni di Ardara e di Ozieri della Provincia di Sassari. La nuova strada si svilupperà per tutto il tracciato in sede separata rispetto all’attuale che sarà trasformata in viabilità di servizio. Il lotto 2 inizia subito dopo il bivio di Ardara, compreso nel lotto 1, e finisce poco prima di quello di Martis. Sono previsti due svincoli, uno per Ozieri (Sant’Antioco di Bisarcio) al chilometro 17,384 e l’altro per Chilivani al chilometro 22,124, un ponte a 2 campate sul Rio Badu Ruju, un viadotto Pubusa a 3 campate e un ponte a una campata.

Continuità territoriale violata, il vice presidente del Consiglio regionale, Michele Cossa


"La Regione intervenga subito contro le compagnie aeree.
Non rispettati gli oneri di servizio pubblico, violato il bando"

 "Una Sardegna sempre più isolata, con una continua violazione degli oneri di servizio pubblico sulle tratte soggette a continuità territoriale. La Regione intervenga con durezza per far rispettare quanto stabilito dal decreto del 29 novembre, che proroga la continuità territoriale, applicando le penali previste: la Giunta non può rimanere inerte mentre nei cieli sardi scoppia il caos". Lo dice il vice presidente del Consiglio regionale e coordinatore regionale dei Riformatori sardi, Michele Cossa.

Per i collegamenti con lo scalo di Milano Linate, denuncia Cossa, "secondo tale decreto i vettori sottoscriventi (Alitalia e Meridiana) si impegnavano a garantire nel periodo 20/12/2102 e 10/01/2013 un numero di voli andata e ritorno pari a 10 giornalieri (dunque 20 in tutto), con la possibilità, se necessario, di incrementale tale volume di offerta di un ulteriore volo andata e ritorno nel periodo dal 20/12/2012 al 08/01/2013".  Per i collegamenti con lo scalo di Roma Fiumicino, secondo il decreto i vettori sottoscriventi (Alitalia e Meridiana) si impegnavano a garantire nel periodo 20/12/2102 e 10/01/2013 un numero di voli andata e ritorno pari a 16 giornalieri, con la possibilità, se necessario, di incrementale tale volume di offerta di due ulteriori voli andata e ritorno nel periodo dal20/12/2012 al 08/01/2013".

Invece, dice ancora Cossa, "solo per i collegamenti da Cagliari per Roma e Milano - e solo per le giornate prese in considerazione - manca un numero di voli pari a 31 per Linate e25 per Roma. Ciò chiaramente si traduce in un disservizio inaccettabile per l’utenza sarda".
Un'assurdità, dice ancora Cossa, "i diritti dei sardi vengono quotidianamente calpestati, con ritardi, voli che non vengono più effettuati, senza alcuna spiegazione e in palese violazione della continuità territoriale sottoposta agli oneri di servizio pubblico". Secondo il vice presidente del Consiglio regionale "è arrivato il momento che la Regione faccia sentire la propria voce, costringendo le compagnie di bandiera a rispettare quanto stabilito dal decreto".

Non è possibile che si assista a un tale caos, prosegue Cossa, "senza che nessuno faccia o dica nulla. I sardi non possono essere trattati in questo modo, senza alcun rispetto, senza avere la libertà di muoversi, costretti e confinati in questo modo assurdo".

Cappellaci e la sua giunta si occupino dei precari del centro servizi per il lavoro


“I soliti ritardi del Presidente della Giunta Regionale impediscono alle centinaia di  lavoratori dei Centri Servizi per il Lavoro (CSL) delle Province  i di sapere quale sarà il loro futuro”. Il Presidente dell’Unione Province Sarde, Roberto Deriu, interviene sulla delicata questione dei lavoratori precari degli uffici del lavoro delle province. “Ancora una volta il Presidente Cappellacci e l’intera giunta dimostrano l’assoluta indifferenza nei confronti di questi lavoratori, precari da anni, il cui futuro è di fatto appeso agli umori di un presidente e di singoli assessori. Stiamo parlando di un’emergenza occupazionale che ha  lo stesso impatto sull’economia sarda della chiusura di una grande fabbrica, di una vertenza che  però non ha nessun legame con l’andamento dei mercati ma che ha come unico  interlocutore il Presidente e la sua giunta  che evidentemente, come in  tutte le altre questioni fondamentali della Sardegna, non riesce o non vuole  prendere alcuna decisione. Mi appello al Consiglio Regionale perché ricordi al Presidente Cappellacci  l’impegno preso nei confronti della massima assemblea sarda a proporre una soluzione della questione entro la fine dell’anno”.

Istituto Amsicora: a breve riprenderanno i lavori.

 La Provincia ha aggiudicato la riqualificazione dell’edificio all’impresa seconda classificata. Presto opere di recupero anche all’Agrario ed all’I.P.I.A. di Oschiri. 


Lo ha comunicato giovedì mattina  Giovanni Pileri assessore provinciale alla Pubblica Istruzione in un incontro che si è svolto all’IPIA di Olbia con i rappresentanti degli studenti e con il dirigente scolastico Gian Luca Corda.


Nei giorni scorsi, durante lo sciopero delle scuole cittadine, gli studenti dell’IPIA avevano focalizzato il dibattito sulle problematiche legate all’edilizia scolastica chiedendo all’assessore l’intervento della Provincia per consentire la ripresa dei lavori sospesi ormai da tempo per inadempienze dell’impresa appaltatrice, con la quale l’Ente aveva rescisso il contratto.


La richiesta degli studenti era stata raccolta dall’Assessore che dopo una verifica negli uffici  ha potuto comunicare che è stata conclusa la procedura di nuova aggiudicazione alla ditta seconda classificata con la firma del nuovo contratto. Si tratta di lavori per un importo di 600.000 che sono destinati alla riqualificazione dell’edificio fatiscente e delle sistemazioni esterne recinzioni piazzali.  Sono anche in fase di definizione le procedure di aggiudicazione dei lavori di riqualificazione dell’auditorium per un importo di 250.000 provenienti   da fondi POR  Sardegna ottenuti a seguito della presentazione dei progetti esecutivi da parte dell’Ente di Via Nanni.


L’Assessorato inoltre ha chiuso in questi ultimi giorni  le procedure di gara con l’aggiudicazione provvisoria alle imprese appaltatrici dei lavori di riqualificazione della palestra dell’IPIA di Oschiri per un importo di 300.000 euro e dei lavori di riqualificazione ed adeguamento dei laboratori dell’IPIA di OLBIA , istituto professionale per l’agricoltura , per un importo di 90.000 .


“Buone notizie anche per L’Agrario – aggiunge  - dove i lavori erano stati interrotti per consentire il nuovo appalto per la nuova copertura della struttura scolastica. I lavori di completamento del primo appalto per un importo di 526.000 sono in fase di ripresa e la nuova copertura, da realizzare con le nuove risorse messe a disposizione per 150.00 euro, sarà iniziata a gennaio poiché anche in questo caso è già stato firmato il contratto con l’impresa ed ordinato il materiale”.


I lavori sollecitati dagli studenti erano già da tempo in agenda. “Credo molto nel rilancio della scuola professionale gallurese che anche in termini di formazione ha ottenuto un importante riconoscimento con l’inserimento nell’ITS di nuova costituzione appena deliberato dalla Giunta regionale. Purtroppo – conclude Pileri - la burocrazia spesso non rende giustizia e non consente di creare in tempi ragionevoli i presupposti per una scuola dotata di strutture adeguate e sicure. Penso comunque che con la ripresa dei lavori e l’inizio dei nuovi interventi  per un importo complessivo di circa 2 milioni di euro si possa dare una risposta importante per migliorare le condizioni di un istituto da troppo tempo trascurato”.

sabato 22 dicembre 2012

Attenzione per chi deve viaggiare a Natale


Per chi eventualmente  dovesse viaggiare  per il giorno di Natale si comunica che  proprio per quel giorno  solo la Saremar  darà la possibilità di poter  usufruire del traghetto  nei seguenti orari . In partenza da La Maddalena  07-00-08.00-09.00-10.00-11.00-12.00-15.00-16.00-17.00-18.00-19.00. Da Palau le partenze  avverranno mezz’ora  dopo con l’ultima corsa da Palau alle 19.30. Mentre  la società Delcomar il giorno di Natale e quello si Santo Stefano  non effettua le corse diurne , ma garantisce in toto il servizio notturno sovvenzionato  dalle ore 20.00 in poi  e cioè ore 20.00-21.00-22.00-24.00-01.00-02.00-03.00-04.00-04.55 -Mentre da Palau partirà alle 20.30- 21.30-22.30-0030-01.30-02.30-03.30-04.30-05.30- Peone 

venerdì 21 dicembre 2012

Firmata oggi a Cagliari, a Villa Devoto, la Convenzione relativa al I° Lotto funzionale per i lavori di allungamento della pista dell’aeroporto di Olbia

. Carzedda: “Giornata storica per la Gallura”
 
E’ stata firmata il, 21 dicembre, a Cagliari, la Convenzione relativa al I° Lotto funzionale per i lavori di allungamento della pista dell’aeroporto di Olbia. L’atto è stato sottoscritto dal presidente della Regione Ugo Cappellacci e dai rappresentanti dell’Enac e della Geasar.
 
“E’ una giornata storica per la Gallura e per il futuro turistico ed economico di tutto il territorio”, dichiara il Vice Presidente della Provincia Olbia Tempio Pietro Carzedda presente insieme, al Sindaco di Olbia Gianni Giovannelli, alla firma dell’atto.

La chiusura di alcuni sportelli Cup e del Protocollo

 
 
 
 La Asl di Olbia comunica che in occasione delle festività natalizie e di fine anno il Cantact Center Regionale, che risponde al numero verde 1533, osserverà la chiusura nella fascia pomeridiana dalle 14 alle 18 nelle giornate del 24  e del 31 dicembre 2012.
La Asl di Olbia, per garantire comunque la continuità del servizio, nel pomeriggio del 24 e del 31 dicembre terrà aperti gli sportelli Cup/Cassa Ticket dell’ospedale Giovanni Paolo II di Olbia, dalle 13.30 alle 16.30.

Si informa, inoltre, che anche il Protocollo Generale dell’Azienda Gallurese nella fascia pomeridiana, dalle 15.30 alle 17.00, del 24 e 31 dicembre 2012, osserverà la chiusura al pubblico.
 
 

Meteo