Andrea Nieddu blog

domenica 27 agosto 2017

Gmail SCRIVI Etichette Posta in arrivo (470) Posta inviata Bozze (9) andreanieddu@tiscali.it (182) andreanieddupeone@alice.it (9) ARBITRI digitale DORIANO COPPADORO ED ALTRI Gian Carlo Fatsame GUCCINI MASSIMILIANO MIE Risarcire La Maddalena Altro Altro 2 di molte Stampa tuttoIn una nuova finestra MONDO AGRICOLO, CARIA: MANTENUTI GLI IMPEGNI, MERCOLEDÌ TAVOLO VERDE PER SOLUZIONI STRUTTURALI


 –  "Abbiamo mantenuto gli impegni presi e compiuto un passo in avanti con ulteriori risorse per superare in modo rapido l’emergenza del comparto ovino: questo è un risultato che nasce anche grazie al lavoro svolto in questi mesi con le associazioni agricole e della cooperazione. Confermiamo gli impegni assunti con il presidente Francesco Pigliaru lo scorso 28 luglio e occorre riprendere il percorso iniziato, puntando al tavolo verde permanente ed organizzando entro ottobre una iniziativa che abbiamo denominato ‘Stati generali dell'agricoltura’ per trovare soluzioni strutturali allo stato di crisi e di emergenza del mondo agricolo”. Così l'assessore all'Agricoltura Pier Luigi Caria, che ripercorre le importanti tappe compiute per dare risposte concrete a problematiche importanti.
15 MILIONI AI PASTORI DIVENTATI 45. Le risorse inizialmente stanziate, con la finanziaria 2017 e la legge approvata il 1 agosto scorso pari a 15 milioni, per effetto della decisione politica dei giorni scorsi, sono diventate 45 grazie ad altri 30 milioni. L’erogazione degli iniziali 15 milioni andrebbe fatta nelle modalità del regime de minimis. “Essendo diventati 45 milioni – chiarisce l’assessore Caria - stiamo valutando l’opportunità di una procedura di urgenza, a seguito della richiesta dello stato di calamità, per poter erogare al comparto ovicaprino le somme in deroga al regime de minimis”.
1,9 MILIONE A FAVORE DEI CEREALICOLTORI. A seguito degli impegni assunti nella riunione del 28 luglio, l’Esecutivo ha adottato due delibere del valore di quasi 2 milioni di euro. Grazie ai provvedimenti della Giunta del 1° agosto si premiano le coltivazioni del grano duro con 1,5 milioni di euro e, con la seconda delibera, quelle dei cereali minori, grani antichi e leguminose da granella con uno stanziamento da 500mila euro. La Struttura regionale sta predisponendo i bandi.
RISORSE MALTEMPO. Mantenuti dalla Giunta, inoltre, gli impegni per il ristoro dei danni della nevicata grazie all’adozione della delibera del 1° agosto con l’indicazione dei Comuni colpiti. L’iter istruttorio è quindi arrivato a conclusione ed è possibile avviare i pagamenti. Inoltre sono stati individuati i Comuni danneggiati dal fenomeno delle gelate.
FINE CARRIERA PECORE. I termini di pagamento per i capi ovini diventati improduttivi scadono il 15 ottobre ed entro quella data Agea (Agenzia nazionale per le erogazioni in Agricoltura) dovrà provvedere a pagare i circa 3,5 milioni previsti per la Sardegna sui 6 milioni stanziati per tutta Italia. La Regione, anche attraverso il lavoro fatto da tutte le organizzazioni agricole, ha ottenuto nei mesi scorsi l’incremento per il fine carriera, passato da 15 a ben 30 euro a capo.
50 MILIONI DI PREMI COMUNITARI. I fondi europei per i pagamenti agricoli per l’ultima annualità sono composti da 19,5 milioni per le pratiche della Misura 13 sull’Indennità compensativa a favore delle aziende ubicate in zone svantaggiate o montane, e da 30 milioni per le domande sulla Misura 14 Benessere degli animali. “Sugli stanziamenti comunicati in una nota pervenuta da Agea e promessi per ferragosto – spiega l’assessore Caria – è arrivata una parte delle risorse, poco più di 10 milioni sulla misura relativa all’indennità compensativa, al netto degli importi Inps non pagati e delle pratiche finite a controllo che rallenta le procedure di pagamento. Per dare maggiori informazioni abbiamo richiesto il dettaglio dei pagamenti ad Agea. Il titolare dell’Agricoltura sta inoltre premendo sull’agenzia nazionale anche per la misura 14: “Siamo in attesa della misura dedicata al benessere animale per la quale quotidianamente sollecitiamo Agea per l’emissione dei decreti. Gli altri importi erogati possono sembrare inferiori in quanto sono stati accreditati al netto dei contributi previdenziali trattenuti dall’Inps per i pregressi debiti previdenziali delle aziende”.
BANDI PSR SU INVESTIMENTI E GIOVANI. Pressioni su Agea anche per la programmazione del Programma di sviluppo rurale 2014-2020, partita un anno fa. “Come comunicato anche lo scorso 28 luglio – chiarisce l’assessore Caria – siamo in attesa della fornitura degli applicativi per le domande delle Misure 4.1, 4.2 e 6.1. Per questa ragione abbiamo pubblicato sul sito della Regione l’elenco delle domande in ordine di arrivo e disposto che l’agenzia regionale Argea avviasse un’istruttoria manuale appunto per velocizzare i pagamenti”.

10 MILIONI AI CONSORZI DI BONIFICA. L’Esecutivo ha considerato prioritario abbattere i costi energetici e non incrementare i ruoli agli agricoltori: grazie all’adozione della delibera di Giunta e del passaggio in Consiglio regionale il 1 agosto scorso è stato approvato l’assestamento di bilancio che ha permesso di assegnare i 10 milioni ad Enas per il pagamento dei costi energetici dei Consorzi di bonifica.
CALAMITÀ NATURALE. Lo Stato italiano ha riconosciuto la calamità alla Sardegna anche per la siccità. Dopo il riconoscimento della norma, il cui iter legislativo nazionale si è concluso il 4 agosto, gli Uffici regionali stanno procedendo con il perfezionamento del censimento dei danni necessario per l’emissione del decreto ministeriale che attiva il riconoscimento di tutte le procedure collaterali in deroga al decreto legislativo 102/2004 (Interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole). L’intervento ha cioè permesso alle aziende sarde di poter beneficiare degli strumenti messi a disposizione delle imprese agricole che non hanno sottoscritto polizze assicurative attraverso l’articolo 5 del decreto.
ALTRE AZIONI E MERCOLEDÌ TAVOLO VERDE. L’assessore Caria, tra le altre azioni della Giunta, ricorda la scelta politica di far diventare l’agenzia regionale Argea ente pagatore e la nascita di Oilos, l’Organismo interprofessionale latte ovino sardo, ideato per riorganizzare e governare la filiera del latte ovino. “La Regione crede molto nelle potenzialità di Oilos per attivare procedure ai fini di programmare le produzioni e stabilizzare il prezzo del latte. La Giunta continua nelle interlocuzioni ministeriali e con Agea e intende riconvocare il tavolo verde per mercoledì della prossima settimana per continuare il lavoro iniziato il 28 luglio e anche quello fatto assieme sui temi refresh nel corso dell’incontro di Roma con i vertici di Agea. Da tutti gli attori attendiamo adesso un costruttivo spirito di collaborazione. Sedersi insieme al tavolo ci permetterà, infatti, di trovare le migliori soluzioni nella rimodulazione del Psr e per la prossima programmazione in finanziaria. Consapevoli dell'emergenza - conclude il titolare dell'Agricoltura - vogliamo cercare insieme agli altri operatori le soluzioni strutturali per tutto il comparto agricolo dell'Isola".
By Andrea Nieddu blog
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recente Post più vecchio Home page

Meteo

Totale visite

Archivio blog

  • ►  2024 (29)
    • ►  giugno 2024 (2)
    • ►  maggio 2024 (4)
    • ►  aprile 2024 (6)
    • ►  marzo 2024 (10)
    • ►  febbraio 2024 (5)
    • ►  gennaio 2024 (2)
  • ►  2023 (130)
    • ►  dicembre 2023 (5)
    • ►  novembre 2023 (13)
    • ►  ottobre 2023 (17)
    • ►  settembre 2023 (11)
    • ►  agosto 2023 (7)
    • ►  luglio 2023 (1)
    • ►  giugno 2023 (1)
    • ►  maggio 2023 (16)
    • ►  aprile 2023 (22)
    • ►  marzo 2023 (12)
    • ►  febbraio 2023 (11)
    • ►  gennaio 2023 (14)
  • ►  2022 (89)
    • ►  dicembre 2022 (9)
    • ►  novembre 2022 (6)
    • ►  ottobre 2022 (9)
    • ►  settembre 2022 (15)
    • ►  agosto 2022 (18)
    • ►  luglio 2022 (16)
    • ►  giugno 2022 (6)
    • ►  maggio 2022 (2)
    • ►  aprile 2022 (2)
    • ►  marzo 2022 (2)
    • ►  febbraio 2022 (4)
  • ►  2021 (56)
    • ►  dicembre 2021 (1)
    • ►  novembre 2021 (3)
    • ►  ottobre 2021 (3)
    • ►  settembre 2021 (6)
    • ►  agosto 2021 (1)
    • ►  luglio 2021 (4)
    • ►  giugno 2021 (5)
    • ►  maggio 2021 (13)
    • ►  aprile 2021 (2)
    • ►  marzo 2021 (4)
    • ►  febbraio 2021 (6)
    • ►  gennaio 2021 (8)
  • ►  2020 (125)
    • ►  dicembre 2020 (12)
    • ►  novembre 2020 (9)
    • ►  ottobre 2020 (8)
    • ►  settembre 2020 (11)
    • ►  agosto 2020 (3)
    • ►  luglio 2020 (5)
    • ►  giugno 2020 (13)
    • ►  maggio 2020 (3)
    • ►  aprile 2020 (9)
    • ►  marzo 2020 (30)
    • ►  febbraio 2020 (10)
    • ►  gennaio 2020 (12)
  • ►  2019 (126)
    • ►  dicembre 2019 (7)
    • ►  novembre 2019 (13)
    • ►  ottobre 2019 (10)
    • ►  settembre 2019 (4)
    • ►  agosto 2019 (2)
    • ►  luglio 2019 (3)
    • ►  giugno 2019 (8)
    • ►  maggio 2019 (18)
    • ►  aprile 2019 (18)
    • ►  marzo 2019 (11)
    • ►  febbraio 2019 (10)
    • ►  gennaio 2019 (22)
  • ►  2018 (515)
    • ►  dicembre 2018 (23)
    • ►  novembre 2018 (15)
    • ►  ottobre 2018 (22)
    • ►  settembre 2018 (11)
    • ►  agosto 2018 (13)
    • ►  luglio 2018 (14)
    • ►  giugno 2018 (70)
    • ►  maggio 2018 (48)
    • ►  aprile 2018 (43)
    • ►  marzo 2018 (62)
    • ►  febbraio 2018 (98)
    • ►  gennaio 2018 (96)
  • ▼  2017 (1244)
    • ►  dicembre 2017 (113)
    • ►  novembre 2017 (125)
    • ►  ottobre 2017 (217)
    • ►  settembre 2017 (114)
    • ▼  agosto 2017 (40)
      • POTENZIAMENTO COLLEGAMENTI NOTTURNI CON PALAU IN O...
      • PLANIMETRIA DEGLI SPETTACOLI
      • ORDINANZA N. 9 del 29/08/2017
      • QUESTURA DI SASSARI Ufficio Gabinetto
      • OLBIA: MINACCIA DI MORTE. ARRESTATO DAI ...
      • RDINANZA DEL SINDACO
      • QUESTURA DI SASSARI
      • LEGIONE CARABINIERI SARDEGNA Comando Provinciale d...
      • DONAZIONE SANGUE
      • FESTIVAL DELLA RESILIENZA, PACI A MACOMER: TERRITO...
      • QUESTURA DI SASSARI Ufficio Gabinetto
      • Gmail SCRIVI Etichette Posta in arrivo (470) Posta...
      • ANTINCENDI, CORPO FORESTALE: 3 INCENDI CON INTERVE...
      • Boom di presenze turistiche e pochi operatori sani...
      • i CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA
      • ORDINANZA n. 67 del 24/08/2017 IL COMANDANTE DEL C...
      • ESIBIZIONE DI SILVIA CAREDDU
      • Lo Swan 45 Jeroboam di Vittorio Codecasa vince il ...
      • STASERA IN PIAZZA UMBERTO I IRENE CALVIA ALLE ORE ...
      • FORMENTON
      • L’ELICOTTERO DELLA GUARDIA COSTIERA RISCHIERATO NE...
      • : Fwd: I: Disservizio erogazione Servizio Idrico
      • TRASPORTI, COLLEGAMENTI ISOLE MINORI. CAREDDU: ATT...
      • LE VOCI NEL BLUES
      • VOCI NEL BLUES IN CONCERTO
      • INTERVENTI CAPITANERIA
      • In occasione del 250° Anniversario dalla Fondazion...
      • controlli
      • agosto: non si ferma l'attività di anagrafe canina...
      • QUESTURA DI SASSARI Ufficio Gabinetto
      • COMUNICATO STAMPA
      • LEGIONE CARABINIERI SARDEGNA Comando Provinciale S...
      • Concerto  “ D’estate Delle Voci Nel Blue
      • Concerto “ D’estate Delle Voci Nel Blue
      • ùCAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA (
      • CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA
      • Giovanni Dalla Pozza Si prepara per il tour in S...
      • J-AX & FEDEZ SUL PALCO DI PIA...
      • LE FOTO DELLA PRESENZA DEGLI EX SINDACI
      • TUTTI GLI EX SINDACI
    • ►  luglio 2017 (66)
    • ►  giugno 2017 (82)
    • ►  maggio 2017 (111)
    • ►  aprile 2017 (87)
    • ►  marzo 2017 (120)
    • ►  febbraio 2017 (109)
    • ►  gennaio 2017 (60)
  • ►  2016 (1729)
    • ►  dicembre 2016 (103)
    • ►  novembre 2016 (173)
    • ►  ottobre 2016 (176)
    • ►  settembre 2016 (127)
    • ►  agosto 2016 (72)
    • ►  luglio 2016 (78)
    • ►  giugno 2016 (157)
    • ►  maggio 2016 (170)
    • ►  aprile 2016 (148)
    • ►  marzo 2016 (168)
    • ►  febbraio 2016 (177)
    • ►  gennaio 2016 (180)
  • ►  2015 (3166)
    • ►  dicembre 2015 (237)
    • ►  novembre 2015 (290)
    • ►  ottobre 2015 (349)
    • ►  settembre 2015 (295)
    • ►  agosto 2015 (177)
    • ►  luglio 2015 (200)
    • ►  giugno 2015 (253)
    • ►  maggio 2015 (306)
    • ►  aprile 2015 (232)
    • ►  marzo 2015 (296)
    • ►  febbraio 2015 (291)
    • ►  gennaio 2015 (240)
  • ►  2014 (2755)
    • ►  dicembre 2014 (274)
    • ►  novembre 2014 (279)
    • ►  ottobre 2014 (305)
    • ►  settembre 2014 (297)
    • ►  agosto 2014 (194)
    • ►  luglio 2014 (223)
    • ►  giugno 2014 (206)
    • ►  maggio 2014 (212)
    • ►  aprile 2014 (200)
    • ►  marzo 2014 (195)
    • ►  febbraio 2014 (159)
    • ►  gennaio 2014 (211)
  • ►  2013 (2805)
    • ►  dicembre 2013 (360)
    • ►  novembre 2013 (381)
    • ►  ottobre 2013 (272)
    • ►  settembre 2013 (281)
    • ►  agosto 2013 (158)
    • ►  luglio 2013 (207)
    • ►  giugno 2013 (223)
    • ►  maggio 2013 (248)
    • ►  aprile 2013 (190)
    • ►  marzo 2013 (191)
    • ►  febbraio 2013 (154)
    • ►  gennaio 2013 (140)
  • ►  2012 (1504)
    • ►  dicembre 2012 (114)
    • ►  novembre 2012 (147)
    • ►  ottobre 2012 (156)
    • ►  settembre 2012 (132)
    • ►  agosto 2012 (115)
    • ►  luglio 2012 (114)
    • ►  giugno 2012 (121)
    • ►  maggio 2012 (115)
    • ►  aprile 2012 (111)
    • ►  marzo 2012 (140)
    • ►  febbraio 2012 (120)
    • ►  gennaio 2012 (119)
  • ►  2011 (310)
    • ►  dicembre 2011 (90)
    • ►  novembre 2011 (97)
    • ►  ottobre 2011 (75)
    • ►  settembre 2011 (48)

I post più popolari

  • Intervista al comandante D'Aniello
  • Premiato Mauro Vladovich segretario generale della nazionale italiana DI CALCIO
  • Un maddalenino ai vertici della Sanità Sassarese

In evidenza

 

Informazioni personali

Andrea Nieddu blog
Visualizza il mio profilo completo

Segnala una violazione

Ansa Home rss

Caricamento in corso...

Ansa Ultim'ora rss

Caricamento in corso...

Archivio blog

Cerca nel blog

Avvertenza


"Questo sito/blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001".
Powered by Blogger.