nei giorni scorsi nella Sala Transatlantico del Consiglio regionale, è stato presentato il libro, “Sardegna – La grande diaspora” Memorie e ricordi dei 40 anni della Cooperativa “Messaggero Sardo” (1974-2014), scritto da Gianni De Candia e pubblicato dall’editore Carlo Delfino.
Il libro ricostruisce i passaggi più significativi della politica sarda per l’emigrazione, la nascita dei circoli, l’avventura della cooperativa che dal 1974 al 2010 ha mantenuto in vita “Il Messaggero sardo” facendone un punto di riferimento per centinaia di migliaia di emigrati di prima e seconda generazione.
«Per 40 anni il Messaggero Sardo – ha detto il presidente del Consiglio regionale Gianfranco Ganau, presentando l’iniziativa - ha rappresentato un ponte fra la nostra terra e le decine di migliaia di sardi nel mondo tenendo in qualche modo unita la comunità regionale.
Gianni De Candia ha descritto 40 anni di emigrazione, il fenomeno che nella seconda metà del secolo scorso ha profondamente modificato l’assetto sociale dell’Isola, vista dall’osservatorio privilegiato del Messaggero sardo.
De Candia racconta anche storie emblematiche di donne e uomini che nel mondo dell’emigrazione hanno trovato la spinta per emergere, o che hanno lottato per la difesa dei diritti dei conterranei più deboli e meno tutelati e per rivendicare con forza, anche da paesi lontani, la loro appartenenza a pieno titolo al Popolo Sardo.
Il libro, che contiene anche alcune centinaia di foto che documentano il percorso fatto dalla cooperativa, dalle organizzazioni dell’emigrazione e dalle comunità sarde nel mondo, vuole essere un contributo per tenere accesi i riflettori sulla “questione” emigrazione, una piaga sempre aperta nella società sarda.
In appendice al volume, come atto di doveroso omaggio e di riconoscenza, sono riportati i nominativi di coloro che, nel corso degli anni, come testimoniano le pagine del “Messaggero sardo”, hanno avuto un ruolo nel mondo dell’emigrazione sarda e hanno spesso contribuito alla nascita, alla crescita e all’affermazione di circoli, leghe e federazioni: per cui potrà trovare nel volume il nome di un parente, di un amico o di un conoscente.
L’editore Carlo Delfino ha deciso di offrire il libro ai lettori del Messaggero online ad un prezzo speciale di €. 20,00, anziché €. 25,00.
Per ordinarlo puoi utilizzare la cedola di prenotazione allegata.
L’autore ha deciso che il ricavato della vendita del libro verrà devoluta alla “Associazione Messaggero sardo”, che ha raccolto il testimone della cooperativa mantenendo immutati scopi e finalità, tra cui “la diffusione, la divulgazione e lo studio del fenomeno sociale dell’emigrazione sarda”, e “la comunicazione con le comunità sarde sparse nel mondo, anche con l’utilizzo del web”.