giovedì 5 dicembre 2013
Santa Barbara e festa delle FFAA
“Festivita’ Santa Barbara
Patrona della Marina Militare
nel presidio di La Maddalena”
Nella mattinata di mercoledì 4 dicembre u.s, con inizio alle ore 11.00, presso l’Aula Magna“Primo Longobardo” della Scuola Sottufficiali “M.O.V.M. Domenico Bastianini”, si sono svolti
alla presenza del Comandante del Presidio Marina Militare, C.V. Claudio GABRINI, i tradizionali festeggiamenti di Santa Barbara, Patrona della Marina Militare, a favore del personale dei Comandi / Enti della Sede. Alla Santa Messa, concelebrata dai Parroci della Città, è seguita la cerimonia militare con la lettura dei messaggi augurali, la consegna delle onorificenze al personale militare e i premi ai vincitori delle gare sportive del “Torneo di Santa Barbara”.
Durante il suo discorso il Comandante del Presidio C.V. Claudio GABRINI dopo aver ringraziato tutte le Autorità e tutti gli intervenuti, ha rimarcato la solida coesione che lega la
Marina Militare alla cittadinanza ha detto: “rivolgo infine un cordiale saluto ai cittadini di La Maddalena; la Marina Militare è parte integrante della storia, dell’economia e del tessuto sociale
dell’isola, e credo di poter affermare che, per tale ragione, anche i suoi abitanti oggi si sentano, e a buon diritto, in festa.”
Ha proseguito poi il Comandante GABRINI ricordando l’intervento della Marina Militare nelle zone della Sardegna colpite pochi giorni fa dal ciclone Cleopatra: “Questo è ancora più evidente
quando avvengono eventi eccezionali; allora ecco che La Marina Militare interviene e con semplicità si mette al servizio degli altri. Questo è avvenuto pochi giorni fa e ci ha riguardato
direttamente infatti, a seguito dell'ondata di maltempo che ha colpito la Sardegna, la Marina Scuola Sottufficiali Marina Militare
ha messo a disposizione personale e mezzi aeronavali in supporto alla popolazione civile di Olbia. La scuola sottufficiali della Marina Militare di La Maddalena ha inviato immediatamente il proprio personale militare e civile ed i propri mezzi (gommoni, fuoristrada,
camion, idrovore) nei luoghi colpiti dal ciclone Cleopatra lavorando insieme al personale della locale Direzione Marittima e di MARITELE Tavolara. Inoltre due dei nostri elicotteri SH-90
della base aerea di Luni (La Spezia) hanno raggiunto l'aeroporto di Olbia ed hanno effettuato
alcune missioni di ricognizione nelle zone più colpite dal maltempo.
Questa attività ci ha visto protagonisti diretti perché eravamo geograficamente vicini alla zona
del disastro ma in qualunque zona d’Italia la Marina Militare avrebbe inviato i suoi mezzi ed i
suoi uomini”.
In fine, ma non per importanza ed in simbiosi con quanto avvenuto in tutta Italia, ha
richiamato le vicissitudini dei due Marò del San Marco:”colgo l’occasione per ricordare e
dedicare questa nostra giornata ai due nostri colleghi Massimiliano LATORRE e Salvatore
GIRONE a cui ci stringiamo sempre di più e che attendiamo presto il loro ritorno nel nostro
Paese”.
I festeggiamenti, sotto il segno dell’austerità, si sono svolti all’insegna delle antiche e nobili
tradizioni della Marina, alla presenza delle cariche civili, militari, religiose, delle Associazioni
d’Arma e Combattentistiche della sede di La Maddalena e dei familiari del personale in servizio
ed in congedo che, come tradizione, testimoniano il legame che ogni anno si rinnova tra la
Marina tutta e la sua Santa Protettrice.
Salvatore LAURICELLA