:Il pomeriggio del 2 maggio, l'architetto Valentina Sacco, una giovane professionista, ha tenuto a 
La Maddalena, nei locali della biblioteca del circolo ufficiali, un'interessante conferenza ai soci 
dell'università della terza età, sul tema 
"Le fortificazioni di difesa dell'arcipelago di La Maddalena. 
Un piano di recupero per la batteria di Poggio Rasu Inferiore", uno studio approfondito, molto 
documentato, frutto di una lunga e rigorosa  ricerca. 
Dopo un breve preambolo, durante il quale la dottoressa Sacco ha illustrato le diversità tra i 
materiali utilizzati  e i concetti costruttivi che erano  alla base della realizzazione dei forti della 
fine del settecento e di quelli costruiti alla fine dell'ottocento, la conferenza si è incentrata sulle 
possibilità di recuperare la batteria di Caprera ai fini non solo del restauro e della conservazione 
del bene demaniale ma anche allo scopo di recuperare la struttura per destinarla ad un uso 
pubblico. L'intento sarebbe di assicurare, nel contempo, il rispetto della vegetazione che, oramai 
sta invadendo ciò che resta del poderoso complesso difensivo. Numerose fotografie hanno 
consentito di evidenziare molti dettagli delle sistemazioni della batteria, mentre con accurati 
disegni tecnici sono state esposte le diverse soluzioni ideate per il compimento del 
progetto.Peone