Giovedì 4 dicembre, alle 15.30, nella Sala dei Cento della Camera di
Commercio avrà luogo un seminario per presentare Expò, con le sue opportunità
di business, le informazioni su relazioni e strategie di lavoro, i vantaggi dei
contratti di rete d’impresa
Giovedì
4 dicembre a Sassari si terrà l’incontro con EXPO IN VIAGGIO, il format
ufficiale di Expo Spa che presenta il grande evento della Esposizione
internazionale in modalità itinerante in tutta Italia. Il seminario si terrà
alle 15.30 nella Sala dei Cento della Camera di Commercio. La partecipazione è
aperta a tutti.
Expo rappresenta
un’opportunità importante anche per il territorio sardo, perché se da un lato
consente di presentare immediatamente le peculiarità culturali e turistiche,
d’altra parte, attraverso la condivisione e la distribuzione della conoscenza,
può e deve diventare volano per ripensare lo sviluppo locale.
Il
seminario farà il punto sul sistema ambientale, produttivo e scientifico sardo,
darà informazioni generali sulle opportunità fisiche e digitali date
dall’Esposizione Mondiale e su come mettere a sistema il mondo digitale con
eventi, il cibo e territorio. Obiettivi dell’incontro sono quelli di presentare
cosa è Expò e cosa rappresenta, le opportunità di business che può offrire, le
informazioni su come costruire relazioni e strategie e i vantaggi dei contratti
di rete di impresa.
Per
Expo 2015 sono previsti a Milano dai 18 ai 22 milioni di visitatori, il 75% di
questi sfrutteranno il viaggio per visitare e soggiornare nel resto d’Italia e
in Sardegna.
Nel 2013 a Sassari è
nato il Comitato Sardegna 2020, che si è subito impegnato nella creazione di
una rete di operatori per la promozione integrata delle produzioni
agroalimentari e delle eccellenze del territorio regionale.
Il primo progetto messo
in cantiere è stato la formazione della “Rete Sardegna per Expo 2015”, un
sistema di azioni adatte a presentare territori, organizzazioni e aziende della
nostra isola sul grande palcoscenico di Expo a Milano. Il lavoro iniziato è
imponente, e ha lo scopo di avvicinare le aziende locali per informarle sulla
grande opportunità rappresentata da EXPO 2015. Si è avviata un’interlocuzione
con alcuni dei principali referenti organizzativi di EXPO, per definire un
programma di eventi e appuntamenti da
tenersi a Milano e in aree limitrofe, per promuovere la Sardegna, le sue
produzioni agro-alimentari, il territorio e la sua raffinata enogastronomia,
presentare un'offerta turistica integrata capace di intercettare nuovi flussi
internazionali.
Questi saranno i temi
al centro del seminario di giovedì pomeriggio. Saranno presenti esperti
locali del sistema produttivo, scientifico e culturale sui temi delle
produzioni locali, delle biodiversità e delle peculiarità biologiche degli
alimenti sardi, insieme ai consulenti
nazionali di EXPO IN VIAGGIO, con i
quali si potranno inquadrare temi e criteri organizzativi per una
partecipazione efficace della Sardegna all'appuntamento di EXPO 2015.
Il programma si articolerà in tre fasi:
A. l'apertura dei lavori a cura degli
organizzatori Comitato Sardegna 2020 che esporranno ai presenti i principi
ispiratori dell'associazione e il
programma elaborato per partecipare in maniera proattiva all'appuntamento di
Milano.
B. gli interventi degli esperti locali sui temi: mercato
ed export, ambiente e cibo, il biologico, gastronomia
C. l'intervento dei rappresentanti nazionali di
EXPO IN VIAGGIO
PROGRAMMA DEI LAVORI
15.30 SALUTO E INTRODUZIONE AI LAVORI A
CURA DEL COMITATO SARDEGNA 2020
Moderatore Tommaso Sussarello
II parte: lavori
Interventi pre-ordinati I parte lavori
Pasquale Porcu, giornalista
– le eccellenze agro-alimentari e i
percorsi enogastronomici
Casu Antonio, direttore commerciale cantina sociale S.Maria La Palma
– Le aziende sarde e importanza
dell’export.
Gazale Vittorio, direttore Parco Porto
Conte
– le aziende del parco e il marchio di
qualità
Arru Alessandro, medico
– Influenza dell’ambiente sulla
salubrità del cibo
Nuvoli Giuliana, presidente Associazione
AIAB Sardegna
– Il biologico in Sardegna
Pittui Angelo , presidente Associazione
Cuochi Provincia Sassari
– Cucina, ambasciatore di sempre fra
tradizione e innovazione
III parte: expo in viaggio
Gavino Sini, Presidente Camera Commercio
Nord Sardegna
- saluti
Giacomo
Biraghi, autore del libro “#Expottimisti. Guida pratica a Expo2015”
- A lezione di Expo”, “Social Media
workshop” e “Expo per le imprese”
Stefano
Mirti, social media Expo Team
- A lezione di Expo”, “Social Media
workshop” e “Expo per le imprese”