Non si ferma la contestazione da parte delle opposizioni che chiedono all’amministrazione
delucidazioni sui lavori e le opere che sono incompiute e che difficilmente potranno
essere terminate .Il movimento impegno per La Maddalena a proposito interviene
denunciando , appunto , queste carenze , sopra tutto dopo che l’amministrazione
in questi giorni ha rilanciato la questione del water front <<attraverso un’inutile delibera
di giunta dal sapore squisitamente elettorale.>>A giudizio di Gaetano Pedroni e Stefano
Filighedu tra le opere incompiute, insieme a Cala Balbiano, Cittadella sportiva, Polo di alta
formazione ex scuola americana, la palestra della scuola elementare di Moneta, Piazza
XXIII Febbraio, Civico Mercato, le quaranta abitazioni di edilizia popolare, che
l’amministrazione non porterà a conclusione nonostante abbia avuto a disposizione
ingenti finanziamenti e otto anni di tempo ,è l’Opera Pia.
<<Visitare quel sito- scrivono - genera un sentimento di vergogna che evidenzia come
un’amministrazione spreca il denaro pubblico. Una struttura spettrale, un guscio privo di
qualsiasi forma, abbandonato a se stesso all’interno del quale c’è solo decadenza.
Un’amministrazione che in tutti questi anni, non ha saputo realizzare l’unica opera già
avviata dalle precedenti amministrazioni, che avrebbe dovuto rappresentare la politica del
fare, tanto decantata dal Sindaco Comiti.>> Secondo i responsabile del movimento
questo è << Un drenaggio di denaro pubblico, con implicazioni della comunità europea e
della Corte dei Conti alla quale ci rivolgeremo per fare chiarezza sui costi che la comunità
ha dovuto sostenere senza ricevere in cambio alcun beneficio.Infine si
domandano se, <<un’opera che per ora è costata circa sei milioni di euro, oggetto di
appalti sbagliati, sub appalti, ribassi inauditi e cessioni di attività in corso d’opera , debba
giacere così incompiuta, abbruttita dal lato estetico,peggiorata sul piano della sicurezza e
strategicamente inutile nel pieno cuore della Città.>>
Questa è la politica del fare “danni”. Peone