Un bel
ponente fino a 18-20 nodi ha caratterizzato la XXVI edizione del Trofeo
Formenton, che ha visto vincere nella categoria Crociera
"Bruschetta", il J 105 di Franco Pistone già vincente nel 2009 e ora
con la possibilità concreta di poter essere la terza barca della storia del
Formenton, dopo Oracabessa e Mahé, ad aggiudicarsi definitivamente il trofeo d'argento messo in palio per chi si
aggiudica la vittoria per tre edizioni anche non consecutive nella categoria
Crociera.
Giornata da
ricordare quella della XXVI edizione del Trofeo Formenton: dopo una partenza
tra Porto Rafael e La Maddalena con vento medio-leggero la flotta affezionata
alla regata agostana si è diretta verso Barrettini, Barrettinelli, Spargi,
Punta Paganetto, Porto Pollo e ancora Punta Corsara a Spargi, fino a tornare a
Porto Rafael, andando incontro ad un bel ponente sui 18-20 nodi, con raffiche
anche di 25. Una gran bella giornata di vela che ha visto vincitore in tempo
reale Our Dream di Roberto Colombo, che ha impiegato 2 ore e 19 minuti per
compiere tutto il percorso, uno dei più affascinanti della zona se non del
mondo. Ma la vittoria più importante, quella riservata alla classe Crociera,
categoria per cui il Trofeo Formenton è nato, è stata quella di Bruschetta, il
J 105 di Franco Pistone, che così si avvicina alla possibile vittoria del
Trofeo assegnato a quella imbarcazione che vince la regata per tre volte anche
non consecutive nella categoria Crociera.
Lo spirito
con cui la manifestazione è stata affrontata è stato sempre quello della
veleggiata tra amici e in famiglia con quel pizzico di vena agonistico che non
guasta mai, ma per questa edizione - con le condizioni di vento trovate -, in
realtà abbastanza abituali per quel tratto di mare battuto spesso dal ponente,
i valori degli equipaggi si è fatto notare. Il J 105 Bruschetta ha impiegato in
tempo reale poco più di 3 ore, compensate con le formule di stazza a 1 h 40'
30", primo con 4' di vantaggio su un altro affezionatissimo partecipante,
Fausto Rubbini con il suo Grand Soleil Thule Kermesse, esperto regatante già
sui monotipi Mumm 30, Farr 40 fino ai nuovi Melges 20, 32. Un bel terzo posto
per un altro storico partecipante, Red red Wine di Umberto Carrara, che ogni
anno partecipa con figli e amici a bordo. Nella categoria Crociera Vele Bianche
l'ha spuntata il J 109 El Chico di Daniele Fogli, immancabile al Trofeo
Formenton fin dalle primissime edizioni. Secondo posto per Marco Gallo sull'X
37 Mareluna e terzo di Vincenzo D'Arrico sul Grand Soleil 47 Sagitta. Vittoria
nei Crociera regata del "solito"Nord Est Costruzioni, il J 24 di
Antonio Chessa.
Soddisfazione
del Presidente dello Sporting Club Sardinia Giorgio Bevacqua, che ha
commentato:<<E' stata una gran bella giornata in mare, che ha impegnato
non poco i partecipanti, ma che ha assicurato una veleggiata eccezionale. La
partecipazione, con 25 barche al via, non è stata così alta come qualche anno
fa: speriamo che - oltre ai fedelissimi che da anni non mancano mai - nuovi
appassionati di mare e di vela possano aggiungersi a quella che ormai possiamo
definire la "grande famiglia del Trofeo Formenton", perchè
effettivamente lo spirito che si respira in questa regata difficilmente si
trova altrove e tutti ne rimangono affascinati anche per il percorso tra le
isole dell'Arcipelago della Maddalena, che rimane tra i più suggestivi al
mondo>>. La manifestazione, che oltre all'organizzazione operativa dello
Sporting Club Sardinia di Porto Pollo ha avuto il supporto tecnico dello Yacht
Club Costa Smeralda e quello logistico dello Yacht Club Punta Sardegna, con la
partecipazione de "Il Saggiatore", tornerà la prossima stagione,
sempre e comunque il 20 agosto a Porto Rafael.Peone