Piano straordinario di eradicazione dell’ibrido di cinghiale- ex maiale.
Dal 17 novembre campagna di abbattimenti selettivi
Dopo le lamentele , i mugugni e le segnalazioni da parte di molti cittadini che si vedono i loro giardini ,
ma anche le auto ,aggrediti dai cinghiali in tutte le zone dell’isola , il parco nazionale dell’arcipelago di La Maddalena, congiuntamente al comune di La Maddalena all’interno del piano straordinario di eradicazione dell’ibrido di cinghiale-ex maiale, farà partire il 17 novembre la campagna di abbattimenti selettivi
dell’ibrido presente sulle due isole principali, La Maddalena e Caprera, .Le operazioni inizieranno sull’isola
di La Maddalena, impegnando i sele-controllori scelti e preparati dall’ente parco e iscritti in appositi
elenchi, per un periodo di due mesi, tre giorni alla settimana, il lunedì, mercoledì e venerdì, a partire dalle ore 18:00 e fino alle ore 03:00 del giorno successivo. I punti sparo, individuati ed approvati dagli enti
preposti, interessano le zone di Villa Weber, La Crocetta, Villaggio della Trinita (SEIS) I Colmi, Carlotto ,Bassa Trinita, Punta della Gatta, Vigna Grande, Mongiardino e Guardia Vecchia. Le coordinate specifiche
dei punti sono consultabili sui siti: www.lamaddalenapark.itewww.comune.lamaddalena.ot.it. Per questioni di sicurezza, il parco ed il comune chiedono quindi alla cittadinanza di prestare molta
attenzione e di non sostare nelle zone indicate o dove sono presenti i cartelli di avviso e di pericolo che
riportano la dicitura “Attenzione pericolo abbattimenti di selezione al cinghiale in corso”. Peone