:Venerdì 5 dicembre alle 17, l'aula consiliare del comune ospiterà il direttore, i ricercatori e gli studenti del dipartimento di Veterinaria dell'Università di Sassari e i volontari dell'associazione 41 Nord di La
Maddalena, per un
incontro dedicato ai risultati dell'ultima campagna di monitoraggio,dopo aver osservato
delfini e balene nei mari di mezza Sardegna e svolto conferenze nei comuni costieri, l'equipaggio di Sardegna Nord Cetacei torna a La Maddalena, dove tutto è nato.All'appuntamento parteciperanno l’amministrazione comunale di La Maddalena, i vertici della scuola sottufficiali della marina Italiana e Giuseppe Bonanno presidente del parco di La Maddalena. La
conferenza sarà l'occasione per fare il punto sul futuro di Sardegna Nord Cetacei e sulle opportunità di sviluppo legate alla ricerca scientifica, anche alla luce della collaborazione attivata con Mariscuola in
occasione del progetto congiunto presentato al Miur lo scorso settembre, dedicato proprio al monitoraggio dei Cetacei.Il progetto - promosso dall'Università di Sassari e dall' associazione 41 Nord di La Maddalena si è potuto realizzare grazie ad un contributo della fondazione Banco di Sardegna e la collaborazione della lega navale sezione di Alghero, i comuni costieri, le aree protette di la Maddalena e Capo Caccia e della scuola
sottufficiali di La Maddalena. Protagonisti dell’iniziativa quest’anno sono stati gli studenti di medicina veterinaria guidati dal responsabile scientifico Salvatore Naitana e dal coordinatore Andrea Rotta. L'equipaggio ha effettuato seicento miglia di navigazione in nove giorni tra La Maddalena e Bosa, per
avvistare centinaia di delfini e seguire da vicino un gruppo di balenottere nella zona di
Capo Caccia.Peone