mercoledì 5 settembre 2012

Interventi preziosi della Capitaneria in occasione del mal tempo

La guardia costiera di La Maddalena ed il personale degli uffici marittimi di Palau e Santa Teresa Gallura sono stati impegnati nella giornata di martedi  per fronteggiare alcune situazioni di emergenza causate dal maltempo che ha colpito le coste della Gallura.
   A seguito delle abbondanti piogge abbattutesi sulla costa gallurese e sul suo entroterra in quella giornata la  delegazione di spiaggia di Santa Teresa Gallura, nel primo pomeriggio ha  costatato all’interno dell’area portuale, nella zona di banchina in concessione, la presenza di un copioso flusso d’acqua che scendeva giù dalla collina, riversando in mare detriti ed acqua mista a fango.
   Immediatamente per  monitorare la situazione in ambito portuale,la capitaneria ha   disposto l’uscita del mezzo nautico  GC 286, che  con l’ausilio di alcuni natanti di privati, si è attivato per la rimozione dal mare di alcuni ciocchi di legno e tronchi pericolosi per la navigazione.
   La situazione è ritornata sotto controllo anche grazie alla presenza degli operatori portuali e del comune di Santa Teresa Gallura intervenuti per mettere in sicurezza l’area rimuovendo i massi ed i detriti mediante l’utilizzo di ruspe.
   Venuti a conoscenza che, tra la fascia costiera/demaniale compresa tra La Marmorata e la foce del fiume Liscia, vi era l’impossibilità di accesso via terra a causa di frane ed allagamenti di tratti stradali, la capitaneria ha disposto il pattugliamento della motovedetta CP 714 della Capitaneria di Porto di La Maddalena per   accertare e controllare l’esistenza di situazioni di pericolo per la navigazione e per la salvaguardia della vita umana in mare e/o presenza di inquinamento.
   Infatti, la motovedetta ha rilevato la presenza di alcuni tronchi d’albero trasportati a mare presumibilmente dalla piena del fiume stesso, situazione che ha richiesto l’emanazione di apposito avviso ai naviganti al fine di garantire la sicurezza della navigazione.
   Anche nella giornata di ieri  è continuata l’attività di monitoraggio delle coste interessate, sia via terra attraverso pattuglie congiunte composte da personale della Guardia Costiera di Palau e Santa Teresa Gallura, che via mare attraverso l’impiego della predetta motovedetta CP 714, coordinati dalla Sala Operativa della Guardia Costiera di La Maddalena.
   Per fortuna il pattugliamento si è concluso senza che emergessero particolari situazioni di pericolo.
   Inoltre, già dall’alba di ieri, la Motovedetta CP 870, adibita alle operazioni di Ricerca e Soccorso (SAR), è intervenuta presso l’Isola di Santa Maria per soccorrere un’imbarcazione da diporto che a causa del forte vento aveva arato l’ancora e a seguito dello scarroccio si era impigliata con le eliche nel cavo tarozzato.
   L’imbarcazione, essendo completamente impossibilitata a manovrare, era di fatto in balia del forte vento ha generato una grave situazione di pericolo per i 12 diportisti a bordo.
   Il personale della Guardia Costiera è prontamente intervenuto assistendo l’imbarcazione e garantendo un nuovo ormeggio in sicurezza, in attesa del successivo intervento di una ditta specializzata interessata per il ripristino dell’elica di propulsione.
Peone
.

Meteo