. Il ritorno di 
Cinemecum - 25-09-2013 
 | 
REGIONE 
AUTONOMA SARDEGNA - ASSESSORADU DE S'ISTRUZIONE PUBBLICA - FONDAZIONE BANCO DI 
SARDEGNA 
Cagliari 
in corto presenta: 
Il cinema al 
centro del Mediterraneo 
Cinema 
showcased at the centre of the Mediterranean 
News 
letter numero 1 
Mercoledi' 25 settembre 
2013 
Buonasera a tutti, Cinemecum, il sito dedicato al 
cinema, realizzato da quelli di "Cagliari In corto" e' di nuovo on line dopo 
nove mesi di pausa. 
Quasi un anno di assenza, ma da oggi (ogni 
quindici giorni), sono tante le novita' per i nostri lettori, una nuova veste 
grafica, l’agenda, Linu a colores, la rubrica 
in limba e poi spazio ai social forum. 
Ritorna a grande richiesta il film consiglio 
della nostra critica Elisabetta Randaccio, che ha posto la sua lente di 
ingrandimento su “L’arbitro” di Paolo Zucca 
Immancabile ed interessantissimo il blog 
“A cosa pensa il cinema?” del 
letterato Carlo Rafaele…e tanto altro! 
In questo numero: 
Grimaldi: “Le Cinema? C’est moi!”. Gli esiti dei bandi, ma anche gli sviluppi della legge sul cinema e il 
curioso operato della Film Commission Sardegna e del suo presidente: 
l’imperatore del cinema sardo, Antonello Grimaldi. 
Quando il cinema e' un affare. Parola di Moviementu. Un miliardo e mezzo di euro destinati nei 
prossimi anni al settore dell’audiovisivo. Cosм ha deciso l’Europa. E la 
Sardegna, cosa fa, sta ancora a guardare? La parola a Marco Antonio Pani, 
presidente della neonata associazione schierata in difesa del cinema. 
Zucca. Su balore de s’iscritura. Unucontusardu e universale de pallone e vida. Intervista a Paolo Zucca 
autore de “L’Arbitro”. 
Sul red carpet piu' grande del 
mondo. Sara' un’ abbuffata quella che andrа in scena 
a Roma a novembre per il Festival internazionale del film: dieci giorni di 
cinema che scipperanno titoli e star al Torino Film Festival. Ecco le pellicole 
gia' in odore di Oscar. 
Premio Solinas, sceneggiatura in prima 
linea. Scade il 16 ottobre il termine per 
partecipare all’ambito concorso per progetti cinematografici. In palio 7mila 
euro. 
“Sacro Gra” quasi una premonizione. Il Leone d’Oro quest’anno и stato assegnato a un documentario. In 
attesa di vederlo sui nostri schermi vi riproponiamo l’intervista fatta da 
Cinemecum due anni fa al regista Gianfranco Rosi, 49enne glob trotter del cinema 
indipendente. 
E come sempre le rubriche e le recensioni scritte da voi e ampliate dai vostri commenti, mille 
notizie sul cinema, le rassegne, le rubriche su chi cerca e offre lavoro e gli appuntamenti sull'Isola e 
in giro per il mondo. 
Seguiteci, iscrivendovi nel nostro sito 
gratuitamente potrete ricevere le nostre news!!! 
Non mancate! 
Ricordiamo che chi volesse 
contribuire al nostro progetto di promozione del 
cinema con uno spazio pubblicitario puo' contattare lo staff di Cinemecum. Buon 
cinema a tutti. 
P.S. Chi non volesse ricevere le 
odiose spamming che moltiplicano i nostri messaggi puo' registrarsi sul sito di 
Cinemecum.it 
ed evitare di essere sommerso da un mare di mail.