Una seconda fondamentale tappa di
promozione dell’immagine della Sardegna in Germania, da sempre il mercato
principale per l’Isola, confermatosi tale anche nel 2013 con un milione e 270
mila presenze tedesche nelle strutture ricettive sarde. Da mercoledì 5 a
domenica 9 marzo, la Regione parteciperà alla Borsa internazionale di Berlino
(ITB), la principale fiera di settore teutonica, nonché una delle più
importanti a livello europeo, che segue a distanza di due settimane la partecipazione
alla fiera F.re.e di Monaco di Baviera. All’appuntamento berlinese che chiude
la ‘campagna tedesca’ della Sardegna, cruciale per capire l’andamento della
stagione turistica, l’anno passato hanno partecipato circa 11 mila espositori
provenienti da 180 Paesi di tutto il mondo e sono state registrate oltre 170
mila visite, tra addetti del settore e pubblico (in media quasi 35 mila al
giorno). Numeri simili sono previsti nell’edizione 2014.
OPERATORI SARDI. A Berlino saranno presenti ben 44 operatori isolani di tutte le categorie,
specie del comparto ricettivo (hotel e catene alberghiere, residence e villaggi
turistici, albergo diffuso e case vacanze), ma anche dei servizi turistici
(associazioni e consorzi turistici, tour operator e società di servizi),
accreditati dall’assessorato regionale del Turismo, che esporranno le loro
proposte di soggiorno nello stand destinato all’Ente nazionale del Turismo
(Enit).
DATI. Un mercato ‘forte e amico’ che supera
abbondantemente ogni anno il milione di presenze: 1,270 milioni nel 2013, 1,130
nel 2012, 1,210 nel 2011. La Germania è nettamente il primo bacino
di affluenza per la Sardegna tra i mercati mondiali (nel 2013 seguono la
Francia con 925 mila presenze e la Svizzera con 550 mila) ed è seconda soltanto
alla Lombardia (un milione e mezzo di presenze nel 2013) in valori assoluti. I tedeschi hanno contribuito alla ripresa generale del turismo isolano l’anno
passato (+13% di presenze rispetto al 2012) e alla crescita considerevole del
turismo estero in Sardegna negli ultimi tre anni. Specie durante la scorsa
annata, nella quale le presenze straniere sono state quasi 5 milioni, con un
incidenza ‘tedesca’ pari al del 25,5% (una presenza straniera su quattro è
stata tedesca).
PROMOZIONE ESTERA. Gli eccellenti riscontri sono in parte frutto di un’azione energica della
Regione in tutta Europa negli ultimi anni, con fiere, workshop e un piano di
comunicazione rivolto ai principali mercati di riferimento (Francia, Germania,
Gran Bretagna e Russia). In particolare per la Germania anche grazie alla
partecipazione nel 2013 alle fiere di Stoccarda, Berlino e Monaco.
DOMANDA TEDESCA. Le richieste principali che provengono dalla Germania sono quelle del
turismo marino – balneare e del turismo naturalistico e attivo: la Sardegna
offre ambiente e clima ideali per soddisfarle entrambe grazie a temperature e
condizioni meteo ottimali quasi tutto l’anno. Il turista tedesco si fidelizza
con le località di villeggiatura dove è stato bene e questo è il caso della
Sardegna.