venerdì 14 marzo 2014

Mimosa

 Il centro – socio-educativo della cooperativa “ La Mimosa ”svolge per tutto l’anno un’attività didattico- sociale , con iniziative che vanno dai laboratori ludico - espressivi e di letteratura creativa per l’infanzia , all’aggregazione e formazione continua degli adulti al sostegno scolastico , in una idea di intervento educativo fondato :sull’osservazione e la documentazione dei processi individuali e di gruppo , ma anche il confronto e la discussione come alcune delle strategie vincenti della formazione. Per questo l’altro ieri ha organizzato un laboratorio di apprendimento , cooperativo incentrato sulle storie di vita scolastica .Una lettura partecipata , un confronto tra i vissuti formativi indagati , riletti , nella loro estensione biografica .Narrazioni di vite scolastiche ( dal punto di vista degli ultimi di banco )di studenti dai 15 ai 94 anni , tra esclusione ed integrazione . Una rilettura attualizzante del testo “ Lettera ad una professoressa “ di Lorenzo Milani , volta all’istanza inclusiva . Il lavoro della cooperativa è partito da una idea d’intervento sociale nel e per il territorio , che interpreta l’evento formativo come fattore di integrale sviluppo umano . Ogni vita può essere letta come una storia di formazione , tra frasi , passaggi ,continuità-discontinuità . Il laboratorio che ha presentato la cooperativa è il prodotto del fertile ( e permanente)dialogo tra i pedagogisti del centro e gli studenti del liceo scienze umane Giuseppe Garibaldi: giovani animatori sociali , questi che non sono secondi a nessuno nella ” propensione al fare .Il loro lavoro “gioco pubblico “è un prezioso contributo creativo alla vita della città ;Peone @

Meteo