Sechi (Civica Monti): Alghero gravemente danneggiata da una continuità territoriale tradita. Dimezzati i passeggeri da/per Roma e drasticamente ridotti quelli per Milano.
. Una continuità territoriale tradita, che ha gravemente danneggiato Alghero e l'intera Sardegna. È stato questo uno dei temi principali della convention di Scelta Civica che si è svolta questa mattina ad Alghero al chiostro di San Francesco.
Il primo a intervenire è stato il padrone di casa, il consigliere regionale Pietrino Fois. "Monti - ha detto - è stato chiamato per rimettere sulla carreggiata una vettura che altri avevano fermato sul ciglio della strada, in panne e ammaccata". Fois si è soffermato sull'agricoltura. "Siamo preoccupati - ha aggiunto - chiediamo a Monti attenzione a un problema drammatico per la Sardegna. Una filiera che non si deve fermare". Per quanto riguarda il patto di stabilità e le entrate spettanti alla Sardegna, Fois ha spiegato che "abbiamo bisogno di un occhio di riguardo, perché abbiamo modificato lo Statuto a seguito dell'accordo Stato-Regione".
Secondo il capolista alla Camera di Scelta Civica, Pierpaolo Vargiu, bisogna avere coraggio: "Sento tanta gente che voterà quelli che hanno creato i 2000 miliardi di debiti dell'Italia o un comico. Possibile che tanta gente creda nelle favole? Noi abbiamo deciso di fare una scelta diversa, quella di non prospettare soluzioni magiche, che sono solo una presa in giro. E di lavorare per una politica diversa".
Il candidato alla Camera Giorgio La Spisa, assessore regionale alla Programmazione ha spiegato che "L'Italia ha il terzo debito pubblico del mondo. Ci sono tante spese, anche nel bilancio regionale, che possono essere tagliate. Certo, non sono cose che possono avvenire dall'oggi al domani". Sulla vertenza entrate, è stato categorico: "Il Governo Monti era pronto a chiuderla, e le norme di attuazione erano pronte. Nei prossimi mesi si giocherà un'importante partita, perché a livello europeo si stanno ridefinendo i parametri del patto di stabilità: la proposta di Monti è quella di mettere al riparo gli investimenti. Sarebbe un risultato straordinario per la Sardegna. Chi potrebbe ottenerlo se non Monti, che garantisce credibilità e autorevolezza?"
Mario Sechi, capolista al Senato, non ha usato mezzi termini, spiegando che "destra e sinistra hanno promesso tanto, ma hanno realizzato poco. Il ruolo nefasto della Lega al governo ha portato ai danni che ben conosciamo. L'Imu, poi, era una polpetta avvelenata preparata da Berlusconi e posticipata al 2014: avevano già messo in conto che avrebbero perso le elezioni. E poi come fare a dimenticarci che il Redditometro è stata una trvata di Tremonti/Berlusconi. E Equitalia, come la conosciamo, l'hanno realizzata il trio nefasto Tremonti/Berlusconi/Visco. Ci hanno portato sull'orlo del crack finanziario, che non è una cosa astratta. È quello che è successo alla Grecia, e da cui Monti ci ha salvato".
Sechi ha parlato poi dei trasporti. "Alghero e la continuità territoriale - ha detto il capolista al Senato - oggi è quasi inesistente a causa di un sistema che non è più governato e ha portato ad una drastica riduzione dei voli e al dimezzamento del numero dei passeggeri per Roma. E su Milano nel 2002 c'erano 2150 voli, con 211.000, mentre nel 2012 i voli si sono ridotti a 1470, con 145000 passeggeri". Dunque è grave non sostenere iniziative importanti come Ryanair e il suo ruolo strategico per lo sviluppo turistico dell'area di Alghero. "Il modello di sviluppo di Alghero - ha concluso - punto di riferimento per l'intera Sardegna: Cagliari non guarda al mare, Alghero si".