mercoledì 10 ottobre 2012

Qualcuno parla di cali .altri invece sono contenti

L’estate è terminato e se ancora qualche turista entra a La Maddalena , c’è da dire che i giochi sono fatti , anche perchè la stagione è terminata e tutti cercano di fare i conti per come è andata . Il polso della situazione lo hanno senz'altro i commercianti e tutti coloro che dal turismo quest'anno si aspettavano qualcosa di diverso da quello passato , ma quasi tutti hanno dato per certo che la stagione non è andata come nelle previsioni . Lo si è potuto notare nei mesi piu rappresentativi dell'estate , dove appunto i commercianti pure tenendo i negozi aperti anche per 14 ore di fila , il risultato non è cambiato . Cali del 30 -35%, dice qualcuno , piu alti dell'anno scorso , << siamo andati in parità >>, dice qualche altro , ma sempre poche vendite ci sono state . Indubbiamente la causa maggiore , oltre la crisi in europa , è stata quella dei prezzi esosi per le tariffe dei traghetti sia dal continente e sopratutto sulla linea La Maddalena Palau . <<50-60 euro per una auto e quattro persone , ancora oggi , afferma Gianni - proveneinte da Torino non è modo di fare turismo . Con quei soldi posso andare a Londra e ritornare e mi rimangono ancora molti euro . >> Un esempio questo che deve far riflettere su come eventualmente si può ovviare per invogliare la gente e venire in Sardegna e a La Maddalena ,. E' logico che poi le vacanze vanno fatte al risparmio . Risparmio che si è potuto notare specialmente nel mese di luglio quando, commercianti , ristoranti e quant'altri hanno visto scendere i loro introiti perchè la gente non usciva di casa e preferiva farsi solo una passeggiata .Per quasi tutti ancora un anno di sofferenza con la speranza afferma Pino , negozio di scarpe , che non si ripeta la chiusura di altri negozi , come è successo l'anno scorso , quando ben 26 attività hanno dovuto chiudere perchè era impossibile poter andare avanti . In tanti hanno rinunciato proprio perchè , se continuavano sarebbero andati in bancarotta . Insomma un momento davvero difficile per il quale non sembra ci fosse rimedio . A La Maddalena in molti contavano nel dopo G8 , che poi è svanito , ma anche sui lavori promessi del water front , l'apertura dell'ex arsenale , della presenza piu sostanziosa della marina ,tutte cose che sono venute a mancare e che hanno creato solo e esclusivamente mancanza di posti di lavoro e di conseguenza sacche vuote . Ora c'è il pericolo che anche molti super mercati debbano chiudere , forse per la presenza dei colossi che hanno abbattauto i prezzi , ma che hanno messo in difficoltà i piccoli negozi che strozzati dalla loro presenza ,hanno chiuso o chiuderanno .Peone

Meteo